Hai dimenticato la password?
|
Registrati
E-mail
Password
Resta Collegato
Cerca per parole nell'archivio:
In archivio:
N° Relazioni:
792
N° Accessi Relaz.:
162621
home
|
progetto
|
chi siamo
|
servizi
|
contatti
|
note legali
71° Congresso Nazionale SIC
11/12/2010 - 15/12/2010
Programma Evento
Info
Mostra tutti
|
Mostra contenuti EasyRec
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
F
F. Bagato
Gli autoanticorpi anti-dischi intercalari sono dei predittori non invasivi di rigetto cellulare acuto dopo trapianto di cuore
F. Bagato
Studio prospettico nella miocardite biopticamente provata: l'età giovanile, il genere femminile e la disfunzione del ventricolo destro alla diagnosi sono predittori indipendenti di morte o trapianto
F. Cauti
Terapia beta-bloccante e capacità di esercizio nella cardiomiopatia ipertrofica
F. Centineo
Fibrillazione atriale e deterioramento cognitivo cerebrale
F. D'ascenzo
Is multiple vessel stenting beneficial in patients with ST-elevation myocardial infarction? A 30.886 patients meta-analysis
F. Mangiacapra
Additional benefit of 600-mg versus 300-mg clopidogrel loading dose in patients with ST-segment elevation myocardial infarction undergoing primary coronary angioplasty
F. Mangiacapra
Platelet aggregation in stable angina patients treated with aspirin and clopidogrel is modulated by 6.3/6.7 kb polymorphism of platelet alpha2A-adrenergic receptor
F. Paneni
Disfunzione ventricolare destra in una coorte di pazienti in trattamento dialitico
F. Vagnarelli
Evaluation of st-segment elevation in lead avr improves prognostic stratification based on grace risk score in patients with non st-segment elevation acute coronary syndrome
F. Vagnarelli
Prognostic significance of mean platelet volume on admission in unselected cohort of patients with non ste acute coronary syndrom
F.Franculli
La cardioversione elettrica trans-toracica della fibrillazione atriale dai dati del registro S.CA.RI.CA. (Strategie nella Cardioversione elettrica elettiva della fibrillazione atriale in Campania)
Fabio Zacà
Terapia antiaggregante e inibitori di pompa protonica
Fabio Zacà
La gestione del paziente non riperfuso
Fatma Ancarani
Approccio al paziente portatore di cuore artificiale
Fausto Jose Pinto
Le Nuove Opportunitá dell'Ecocardiografia
Fedele Francesco
Italian Heart and Circulation Foundation - Onlus
Federica C. Sangiuolo
Genetica e terapia cellulare delle malattie cardiovascolari
Federico Piscione
I risultati del Fame
Felicita Andreotti
Come personalizzare la terapia antiaggregante piastrinica nei pazienti ad alto rischio emorragico?
Ferdinando M. Massari
L'assistenza specialistica nel territorio
Filippo Ottani
Biomarker di danno miocardico
Filippo Ottani
Cosa ci ha insegnato l'OAT?
Filippo Scalise
Palloni a rilascio di farmaco nelle ostruzioni arteriose periferiche
Scheda Relatore
Fiorenzo Gaita
Nuove terapie farmacologiche e interventistiche
Fiorenzo Gaita
LE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COME SONO CAMBIATE E PERCHÉ
Flavio Ribichini
Guidelines on "Myocardial revascularization". The Italian view
Francesco Bovenzi
L'ospedale per intensità di cure
Francesco Cosentino
Endothelial function targets
Francesco Fedele
Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica
Francesco Fedele
L'ISCHEMIA MIOCARDICA AL DI LÀ DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E DELLA DISFUNZIONE ENDOTELIALE: CANALI IONICI E POLIMORFISMI GENETICI
Francesco Fedele
È percorribile una strategia nefroprotettiva nella sindrome cardiorenale?
Francesco Mennini
Rapporto costo/beneficio della vaccinazione nelle malattie cardiovascolari
Francesco Pizzuto
La sicurezza dei DES a lungo termine: come, meglio o peggio dei BMS?
Francesco Pizzuto
Rischio/beneficio della terapia antiaggregante aggressiva nello STEMI
Francesco Pizzuto
La terapia farmacologica è consigliabile anche in caso di persistenza di sintomi
Francesco Romeo
Qual è il ruolo delle società scientifiche in questa epoca di grande spinta tecnologica?
Francesco Romeo
Prevenzione e trattamento del no-reflow
Francesco Romeo
PRESENTE E FUTURO DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA TRA SVILUPPO TECNOLOGICO ED ETICA DELLA PROFESSIONE
Francesco Saia
La compliance a terapie mediche complesse
Francesco Scaglione
La bioequivalenza dei farmaci generici: luci e ombre
Francesco Spinelli
Trattamento degli endoleak residui dopo esclusione percutanea degli aneurismi dell'aorta addominale
Franco Cecchi
Cardiomiopatia ipertrofica
Franco Rengo
Epidemiologia dei pazienti anziani con STEMI e proiezioni future
Frank Dini
Presentazione caso clinico 2
Frank Ruschitzka
Joint Symposium Swiss and Italian Societies of Cardiology - ACUTE HEART FAILURE AFTER THE ASCEND TRIAL
Frank Sonntag
The influence of physical activity on angina symptoms
Fulvio Camerini
CARDIOMIOPATIE 2010: DALL'OSSERVAZIONE CLINICA ALLA MEDICINA MOLECOLARE
home
|
progetto
|
chi siamo
|
servizi
|
contatti
|
note legali
Tuttocongressi ©1995 - 2025 | Via Dei Perfetti Ricasoli, 94-96 - 50127 Firenze | P.Iva 03755090481