|

 | |  | | AULA-A | 08:30 - 10:00 JOINT SYMPOSIUM WITH THE EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY - RECENT ESC GUIDELINES |  | |  | | Alfredo Ruggero Galassi ESC Guidelines on "Non-cardiac surgery: pre and peri operative management". The Italian view |  |
| |  | |  |
| |
10:00 - 10:30 LETTURA |  | |  | | Francesco Romeo PRESENTE E FUTURO DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA TRA SVILUPPO TECNOLOGICO ED ETICA DELLA PROFESSIONE |  |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:30 SIMPOSIO - LA PLACCA VULNERABILE - IN COLLABORAZIONE CON ATVB |  | |  | | Ciro Indolfi Il trattamento: locale o sistemico? |
| |  | |  |
| |
12:00 - 13:00 SIMPOSIO - LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SINDROME CORONARICA ACUTA TRATTATO CON ANGIOPLASTICA: COSA CAMBIA NELLA PRATICA CLINICA CON LE NUOVE LINEE GUIDA ESC? (ORGANIZZATO CON IL SUPPORTO DI DAIICHI-SANKYO E ELI LILLY) |  | |  | | Marco Cattaneo Monitoraggio della terapia antipiastrinica: evidenze attuali e indicazioni alle Linee Guida ESC |  |
| |  | |  |
| |
14:00 - 15:00 SIMPOSIO - INSUFFICIENZA CARDIACA E COMORBIDITÀ |  | |  | | Gianfranco Parati Obesità e apnee notturne nel paziente scompensato: rischio aritmico |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - CONTROVERSIE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE | | |
|
| |  | |  |
 | |  | | AULA-B | 08:30 - 10:00 SIMPOSIO - LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELL'ANZIANO |  | |  | | Dario Leosco Rischio emorragico e trattamento anticoagulante nell'anziano |  |
| |  | |  |
 | |  | | Marco Scaglione C'è posto per l'ablazione della fibrillazione atriale nel paziente anziano? |  |
| |  | |  |
| |
10:00 - 10:30 LETTURA |  | |  | | Francesco Fedele L'ISCHEMIA MIOCARDICA AL DI LÀ DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E DELLA DISFUNZIONE ENDOTELIALE: CANALI IONICI E POLIMORFISMI GENETICI |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:30 SIMPOSIO - IL VENTRICOLO DESTRO: UNO, NESSUNO, CENTOMILA |  | |  | | Sabina Gallina Il ventricolo destro in cardiochirurgia: oltre il trapianto |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 SYMPOSIUM ITALIAN HEART AND CIRCULATION FOUNDATION - ONLUS - EXPERIENCES FROM DIFFERENT EUROPEAN HEART FOUNDATIONS |  | |  | | Marina Senten Netherlands Heart Foundation |
| |  | |  |
| |
14:00 - 15:00 SIMPOSIO - PROBLEMI ATTUALI NELLA GUCH COMMUNITY - IN COLLABORAZIONE CON SICP |  | |  | | Berardo Sarubbi La gravidanza modifica la storia naturale delle cardiopatiche congenite? |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - IL PROBLEMA DEGLI STEMI NON RIPERFUSI | | |
|
| |  | |  |
 | |  | | AULA-C | 08:30 - 10:00 SIMPOSIO - PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "EPIDEMIOLOGIA CLINICA E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE" |  | |  | | Alberico L. Catapano Iperlipoproteinemia: nuove Linee Guida Europee |
| |  | |  |
 | |  | | Antonio Gaddi Iperlipoproteinemia: cosa accade nella pratica clinica |  |
| |  | |  |
| |
10:00 - 10:30 LECTURE |  | |  | | Martin Borggrefe WHEN IS THE IMPLANTABLE DEFIBRILLATOR INDICATED IN PATIENTS WITH HYPERTROPHIC CARDIOMYOPATHY? |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:30 SIMPOSIO - NUOVI ASPETTI DI DIAGNOSI E TERAPIA DELL'IPERTENSIONE RESISTENTE - IN COLLABORAZIONE CON SIIA | | |
14:00 - 15:00 SIMPOSIO - IL TISSUE FACTOR NELLA FISIOPATOLOGIA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE |  | |  | | Giovanni Cimmino Tissue factor circolante (Blood-borne TF) e sindromi coronariche acute |  |
| |  | |  |
 | |  | | Marina Camera Tissue factor piastrinico: ruolo nella trombosi arteriosa |
| |  | |  |
 | |  | | Plinio Cirillo Non solo coagulazione: tissue factor come recettore di membrana |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giovanna Liuzzo Il tissue factor come possibile link tra infiammazione e coagulazione |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - FUNZIONE VENTRICOLARE E SCOMPENSO CARDIACO: CASI CLINICI - IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "FUNZIONE MIOCARDICA" |  | |  | | Scipione Carerj Presentazione caso clinico 5 |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | AULA-D | 08:30 - 10:00 SIMPOSIO - DEPRESSIONE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI |  | |  | | Carmine Pizzi Epidemiologia e legame fisiopatologico tra depressione e malattie cardiovascolari |  |
| |  | |  |
| |
10:00 - 10:30 LETTURA |  | |  | | Fiorenzo Gaita LE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COME SONO CAMBIATE E PERCHÉ |  |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:30 DIBATTITO - LA CARDIO RM INTEGRA O SOSTITUISCE LA BIOPSIA ENDOMIOCARDICA NELLA DIAGNOSI DI MIOCARDITE? IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "APPLICAZIONE DELLA RM" |  | |  | | Andrea Frustaci La biopsia endomiocardica è insostituibile |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 GENETICA E ISCHEMIA - 2 |  | |  | | G.G. Schiattarella Identificazione proteomica di un nuovo fattore coinvolto nella modulazione molecolare del rimodellamento cardiaco post-ischemico nell'ischemia cronica degli arti inferiori |
| |  | |  |
 | |  | | A. Leone Resident adult rat cardiac stem cells fulfill all Koch's postulates as the causal agents for myocardial regeneration |
| |  | |  |
 | |  | | A. Cannavo Identificazione del ruolo protettivo della Protimosina alpha nel danno ipossico-ischemico |  |
| |  | |  |
 | |  | | B. Giusti Proteomics investigation of platelets after inhibition and cardiovascular events (APICE project) |  |
| |  | |  |
 | |  | | V. Di Palma La visfatina induce la trascrizione e l'espressione di Tissue Factor attivo in cellule endoteliali coronariche umane in coltura |
| |  | |  |
 | |  | | L. Fornai Molecular imaging of the heart |
| |  | |  |
| |
14:00 - 15:00 SIMPOSIO - MEDICINA BASATA SULL'EVIDENZA O MEDICINA BASATA SUL SINGOLO PAZIENTE? |  | |  | | Roberto Di Bartolomeo La chirurgia nell'ectasia dell'aorta toracica ascendente |
| |  | |  |
 | |  | | Sabino Iliceto La sostituzione valvolare aortica nel paziente asintomatico |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - INTERVENTISTICA VASCOLARE E ANEURISMI DELL'AORTA TORACO-ADDOMINALE |  | |  | | Biagio Merlino La ricostruzione 3D dell'aorta nella pianificazione del trattamento percutaneo |
| |  | |  |
 | |  | | Francesco Spinelli Trattamento degli endoleak residui dopo esclusione percutanea degli aneurismi dell'aorta addominale |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | AULA-E | 08:30 - 10:00 SIMPOSIO - IL DOMANI DEL PAZIENTE DOPO UNA SINDROME CORONARICA ACUTA - IN COLLABORAZIONE CON ANCE |  | |  | | Ferdinando M. Massari L'assistenza specialistica nel territorio |
| |  | |  |
 | |  | | Carla Auguadro Quali esami effettuare e quando nel follow-up a distanza |  |
| |  | |  |
 | |  | | Carlo Fernandez I dati della ricerca sul territorio: il registro R.E.O.A.R.T. |  |
| |  | |  |
| |
10:00 - 10:30 LETTURA |  | |  | | Paolo Marino LA RISINCRONIZZAZIONE CARDIACA: RUOLO DELLE METODICHE DI IMAGING |  |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:30 DIBATTITO - LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE SENZA SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST NEL PAZIENTE ANZIANO ULTRASETTANTACINQUENNE: QUALE TRATTAMENTO? |  | |  | | Francesco Pizzuto La terapia farmacologica è consigliabile anche in caso di persistenza di sintomi |  |
| |  | |  |
| |
14:00 - 15:00 SIMPOSIO - IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOPATIA ISCHEMICA - IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "IPERTENSIONE ARTERIOSA E CUORE" |  | |  | | Valerio Zacà La relazione fra pressione arteriosa e cardiopatia ischemica: aspetti epidemiologici e fisiopatologici |  |
| |  | |  |
 | |  | | Stefano Perlini Ipertrofia ventricolare sinistra: fattore di rischio o marker di ischemia miocardica? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Massimo Volpe La diagnosi di ischemia miocardica nel paziente iperteso |
| |  | |  |
 | |  | | Maria L. Muiesan Il target pressorio: the lower the better? |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - FISIOPATOLOGIA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: DALLA CLINICA AL LABORATORIO |  | |  | | Raffaele De Palma I linfociti Th17: nuovi attori nella fisiopatologia delle sindromi coronariche acute? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Borejda Xhyheri Sindromi coronariche acute: le donne sono differenti dagli uomini? |
| |  | |  |
 | |  | | Paolo Golino Ruolo dei microRNA nella regolazione della funzione piastrinica |
| |  | |  |
 | |  | | Elena Tremoli Attivazione piastrinica nelle sindromi coronariche acute |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | AULA-G | 08:30 - 10:00 SIMPOSIO SINDROME CARDIORENALE NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA |  | |  | | Marco Metra Epidemiologia e peso prognostico della sindrome cardiorenale nello scompenso cardiaco |
| |  | |  |
 | |  | | Francesco Fedele È percorribile una strategia nefroprotettiva nella sindrome cardiorenale? |  |
| |  | |  |
| |
10:00 - 10:30 LETTURA |  | |  | | Claudio Brunelli CARDIOTOSSICITÀ DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI: STUDIARNE L'AZIONE PER PREVENIRE GLI EFFETTI SECONDARI |  |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:30 DIBATTITO - L'ESERCIZIO FISICO È UN COMPONENTE ESSENZIALE DELLA CARDIOLOGIA RIABILITATIVA | | |
14:00 - 15:00 SIMPOSIO - RUOLO DELLA CARDIO RM NELLA DIAGNOSTICA DELLE CARDIOMIOPATIE RARE - IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "APPLICAZIONE DELLA RM" | | |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - IPERTENSIONE POLMONARE SECONDARIA A CARDIOPATIA CONGENITA - IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "CARDIOPATIE CONGENITE" |  | |  | | Annalisa Angelini Specificità morfologiche |
| |  | |  |
 | |  | | Michele D'Alto Specificità fisiopatologiche, cliniche e di storia naturale |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | AULA-L | 08:30 - 10:00 SIMPOSIO - MEDICINA MOLECOLARE IN CARDIOLOGIA: SIAMO PRONTI? |  | |  | | Ruggiero Mango Farmacogenetica e farmacogenomica: dalla ricerca alla pratica clinica |  |
| |  | |  |
| |
10:00 - 10:30 LETTURA |  | |  | | Luciano Daliento ASPETTATIVE E QUALITÀ DI VITA NEI PAZIENTI ADULTI CON CARDIOPATIA CONGENITA |  |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:30 SIMPOSIO - L'ESERCIZIO FISICO NELLA TERAPIA CARDIOVASCOLARE - IN COLLABORAZIONE CON CCP - COUNCIL FOR CARDIOLOGY PRACTICE OF THE EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY E COLLEGIO FEDERATIVO DI CARDIOLOGIA |  | |  | | Giuseppe Germanò L'esercizio fisico come opzione terapeutica nell'ipertensione arteriosa |  |
| |  | |  |
 | |  | | Igino Genuini Efficacia dell'interval training nel trattamento dell'insufficienza cardiaca |  |
| |  | |  |
 | |  | | Frank Sonntag The influence of physical activity on angina symptoms |  |
| |  | |  |
 | |  | | Per Anton Sirnes Physical activity in patients with heart disease: how much is good enough? |  |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 GENETICA E ARITMIE |  | |  | | E. Taravelli Ruolo della sindrome del QT lungo nella morte intrauterina tardiva |  |
| |  | |  |
 | |  | | A. Barbuti Mutation of the Caveolin-binding domain affects function and expression of the cardiac pacemaker channel HCN4 |  |
| |  | |  |
 | |  | | A. Cuoretti Prevalenza delle mutazioni nei geni alla base della Sindrome di Brugada: studio su 93 pazienti clinicamente affetti Scheda Relatore |  |
| |  | |  |
 | |  | | A. Zullo Digenic heterozygosity in KCNQ1 and KCNH2 genes causes severe long QT phenotype |  |
| |  | |  |
 | |  | | A. Iorio Genome-Wide-Association Study on resting heart rate in isolated populations in the North-East of Italy. Preliminary results |
| |  | |  |
| |
14:00 - 15:00 DIBATTITO - RIPARAZIONE MITRALICA PERCUTANEA: UN'ALTERNATIVA CONCRETA ALLA CARDIOCHIRUGIA? IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA" | | |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - GLI STUDI OSSERVAZIONALI IN CARDIOLOGIA: FONTE DI EVIDENZA CLINICA O SOLAMENTE FUORVIANTI? |  | |  | | Luigi Marzio Biasucci Influenza degli studi osservazionali sulla terapia medica della cardiopatia ischemica |  |
| |  | |  |
 | |  | | Imad Sheiban Influenza degli studi osservazionali sulla terapia interventistica coronarica ed extracoronarica |  |
| |  | |  |
 | |  | | Alida Linda P. Caforio Influenza degli studi osservazionali nella gestione del paziente con scompenso cardiaco |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-MALTA | 08:30 - 10:30 GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE - 2 |  | |  | | R. Madonna Induction of angiogenic activity in human induced pluripotent stem (iPS) cells requires the expression of water channel aquaporin-1 in iperosmotically defined culture conditions |  |
| |  | |  |
 | |  | | M. Bobbo Analisi epidemiologica di sei isolati genetici nel Friuli Venezia Giulia. Focus su peculiari tratti complessi di ambito cardiologico. L'esperienza del progetto ''Parco Genetico Friuli Venezia Giulia'' |  |
| |  | |  |
 | |  | | P. Della Pina La suppplementazione orale di aminoacidi aumenta la performance del muscolo scheletrico in ratti anziani tramite aumento del tasso di produzione di ATP e della disponibilità di proteine |  |
| |  | |  |
 | |  | | C. Iaconetti MiR-133 modulates vascular smooth muscle cell phenotypic switch in vitro and in vivo |
| |  | |  |
 | |  | | V. Galuppo Atrial myxomas arise from c-kitpos/ CD45neg myxoid cardiac stem cells |
| |  | |  |
 | |  | | E. Mezzaroma PDE3B activity and cardiac contractility are modulated by IL-1b through PI3Kg |
| |  | |  |
 | |  | | B. Ruggieri BNP levels and iNOS expression and activity in acute heart failure |  |
| |  | |  |
 | |  | | B. Giusti Genetic variants besides CYP2C19*2 polymorphism are associated with major adverse cardiovascular events in high risk vascular patients on dual antiplatelet therapy |  |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:30 FIBRILLAZIONE ATRIALE: TRATTAMENTO - 2 |  | |  | | Triggiani Use of n-3 polyunsaturated fatty acids to maintain sinus rhythm after conversion from persistent atrial fibrillation. A prospective randomized study |  |
| |  | |  |
 | |  | | E. Toso Fibrillazione atriale persistente: ruolo dei Sartani nel mantenimento del ritmo sinusale dopo 5 anni dalla cardioversione elettrica |  |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 IPERTENSIONE POLMONARE - 2 |  | |  | | G. Mazzanti A randomized open label study comparing bosentan or sildenafil first-line treatment in pulmonary arterial hypertension (PAH) and chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH) |
| |  | |  |
 | |  | | E. Leci Effects of medical treatment in operable and inoperable chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH) patients |
| |  | |  |
 | |  | | C. Bachetti Heart structural and functional changes by cardiac magnetic resonance (CMR) after targeted medical therapy in patients with pulmonary arterial hypertension |
| |  | |  |
 | |  | | E. Conficoni Prognostic value of echocardiographic parameters in patients with pulmonary arterial hypertension (PAH) treated with targeted therapies |
| |  | |  |
 | |  | | S. Magnani Embolia polmonare e malattia neoplastica: analisi dei casi osservati e ricorrenza clinica negli anni 2003-2008 |  |
| |  | |  |
 | |  | | S. Pyxaras Echocardiographic evaluation of systolic and mean pulmonary artery pressure in the follow up of patients with pulmonary hypertension |  |
| |  | |  |
| |
14:00 - 15:00 ARITMIE: DEVICE |  | |  | | S. Conti Incidence rate and predictors of permanent pacemaker implantation after transcatheter aortic valve implantation |
| |  | |  |
 | |  | | P.G. Golzio Masse endocavitarie post estrazione di cateteri di PM/ICD: follow-up clinico ed ecocardiografico |  |
| |  | |  |
 | |  | | P.G. Golzio Estrazione di cateteri di PM ed ICD malfunzionanti e/o infetti: esperienza di un singolo centro dedicato |  |
| |  | |  |
 | |  | | P. Palmisano Andamento del rischio di frattura degli elettrocateteri Medtronic Sprint Fidelis nel corso di 60 mesi follow-up |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA E CORONAROPATIA - 3 |  | |  | | D. Trabattoni Up to 2-year clinical outcomes AFTER XIENCE-V stent implantation in unslected coronary patients (the eXcellent Registry): the Centro Cardiologico Monzino experience in Milan |  |
| |  | |  |
 | |  | | C. Godino Long-term clinical outcome of successful percutaneous revascularization in chronic total occlusions in the context of multivessel disease |  |
| |  | |  |
 | |  | | E. Favaretto In- hospital and mid- term clinical outcomes after treatment of patients with multivessel coronary artery disease with 1st generation drug- eluting stents |  |
| |  | |  |
 | |  | | A. Caggegi Sex-related 2-years outcome of diabetic patients undergoing percutaneous coronary intervention |  |
| |  | |  |
 | |  | | G.G. Secco Preliminary OCT and micro-CT observations of ostial side branch dilatation using a short oversized dedicated balloon |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-RODI | 08:30 - 10:30 MIOCARDIOPATIE - 2 |  | |  | | F. Bagato Gli autoanticorpi anti-dischi intercalari sono dei predittori non invasivi di rigetto cellulare acuto dopo trapianto di cuore |
| |  | |  |
 | |  | | S. Toldo Decreased cardiotoxicity of liposomal doxorubicin compared to doxorubicin and epirubicin |
| |  | |  |
 | |  | | A. Roghi Ruolo della RM cardiaca nella valutazione della patologia cardiovascolare nella malattia di Gaucher |  |
| |  | |  |
 | |  | | Spallarossa P. La doxorubicina induce apoptosi e senescenza nei progenitori delle cellule endoteliali e regola l'azione chemiotattica dei cardiomiociti nei loro confronti |  |
| |  | |  |
 | |  | | M. De Biasio Pericardiocentesi eco-guidata: indicazioni, esiti, complicanze della procedura e follow-up a lungo termine; l'esperienza del nostro centro dal 2003 al 2010 Scheda Relatore |  |
| |  | |  |
 | |  | | G. Finocchiaro Focus on cardiac amyloidosis: analysis of baseline clinical and instrumental features and predictors of short-medium term prognosis |  |
| |  | |  |
 | |  | | I. Loddo Autoanticorpi anti-cuore circolanti: evidenza di auto immunità in pazienti haitiane affette da cardiomiopatia peripartum |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:30 TACHIARITMIE SOPRAVENTRICOLARI |  | |  | | N. Grimaldi Persistenza del substrato aritmico nelle tachicardie da rientro AV con esordio in età neonatale e pediatrica |  |
| |  | |  |
 | |  | | A. Martino Efficacia dell'ivabradina nella tachicardia sinusale inappropriata |  |
| |  | |  |
 | |  | | E. Romeo Outcome of neonatal supraventricular tachycardia: 7 years' experience in a third level center |  |
| |  | |  |
 | |  | | G.D'Alterio Efficacy and risks of posteroseptal accessory pathways ablation in children and adolescents |  |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 SINDROMI CORONARICHE ACUTE |  | |  | | L. De Luca F. Fedele, L. Agati Persistenza degli effetti del tempo di riperfusione sul danno miocardico a 6 mesi di follow-up indagato mediante risonanza magnetica cardiaca |  |
| |  | |  |
 | |  | | F. Vagnarelli Evaluation of st-segment elevation in lead avr improves prognostic stratification based on grace risk score in patients with non st-segment elevation acute coronary syndrome |  |
| |  | |  |
 | |  | | B. Musumeci Analisi delle caratteristiche cliniche e metaboliche di una popolazione di pazienti consecutivi con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST ed onde Q all'esordio |  |
| |  | |  |
 | |  | | I. Dato Pre-infarction angina protective effect on infarct size is not mediated by increased levels of CD34+ circulating precursor cells in stemi treated with primary or rescue PCI |  |
| |  | |  |
 | |  | | S. De Rosa Transcoronary gradients of soluble Fms-like Tyrosine Kinase 1 very early after ST-elevation myocardial infarction |
| |  | |  |
 | |  | | F. Vagnarelli Prognostic significance of mean platelet volume on admission in unselected cohort of patients with non ste acute coronary syndrom |  |
| |  | |  |
| |
14:00 - 15:00 PATOLOGIA DEL VENTRICOLO DESTRO |  | |  | | F. Paneni Disfunzione ventricolare destra in una coorte di pazienti in trattamento dialitico |  |
| |  | |  |
 | |  | | F. Bagato Studio prospettico nella miocardite biopticamente provata: l'età giovanile, il genere femminile e la disfunzione del ventricolo destro alla diagnosi sono predittori indipendenti di morte o trapianto |
| |  | |  |
 | |  | | M. Cameli Right ventricular longitudinal strain by speckle tracking echocardiography correlates well with right ventricular stroke volume in patients referred for heart transplantation |  |
| |  | |  |
 | |  | | S. Passantino Effects of cardiac resynchronization therapy on right ventricular function and remodeling |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 FIBRILLAZIONE ATRIALE |  | |  | | M. Pianelli Prevalenza di lesioni ischemiche cerebrali sintomatiche e silenti in una larga coorte di pazienti con fibrillazione atriale parossistica e persistente |
| |  | |  |
 | |  | | M. Cameli Left atrial speckle tracking analysis in patients with mitral insufficiency and history of paroxysmal atrial fibrillation |  |
| |  | |  |
 | |  | | F. Centineo Fibrillazione atriale e deterioramento cognitivo cerebrale |  |
| |  | |  |
 | |  | | F.Franculli La cardioversione elettrica trans-toracica della fibrillazione atriale dai dati del registro S.CA.RI.CA. (Strategie nella Cardioversione elettrica elettiva della fibrillazione atriale in Campania) |  |
| |  | |  |
 | |  | | C. Bergamini Uso sinergico di midazolam e propofol nella cardioversione elettrica della fibrillazione atriale: esperienza di una gestione procedurale esclusivamente cardiologica |  |
| |  | |  |
 | |  | | L. Biasco Impatto delle nuove tecnologie per l'ablazione transcatetere della fibrillazione atriale sui parametri procedurali e fluoroscopici |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SAN-GIORGIO | 08:30 - 10:30 INSUFFICIENZA CARDIACA: TRATTAMENTO E PROGNOSI - 2 |  | |  | | N. Bruno Impact of levosimendan treatment, in acute heart failure patients, on mortality and re-hospitalization rate: a long term follow-up |  |
| |  | |  |
 | |  | | L. Monzo Walking speed predicts mortality in heart failure older adults on optimized therapy: a prospective multicenter study |  |
| |  | |  |
 | |  | | V. Tarzia The hope is the last to die: ''Hub and Spoke'' in cardiogenic shock treatment with ECMO. Our initial experience in a vast area |
| |  | |  |
 | |  | | O.F. Triolo Quanti pazienti con disfunzione ventricolare sinistra hanno una frequenza cardiaca controllata in terapia medica massimizzata? |  |
| |  | |  |
 | |  | | E. Carluccio Ruolo della correzione della dissincronia meccanica, e del rimodellamento inverso del ventricolo sinistro nel predire la prognosi a lungo tempo dopo terapia di resincronizzazione cardiaca |  |
| |  | |  |
 | |  | | N. Pezzali La variazione dell'indice di distribuzione eritrocitaria (delta-RDW) è correlata a peggiore prognosi in pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico |  |
| |  | |  |
 | |  | | M.D. Tinti Role of a multidisciplinary program in improving outcomes of cognitively impaired heart failure older patients |  |
| |  | |  |
 | |  | | C. de Lucia Ruolo del b-bloccante sull'iperattività del sistema nervoso simpatico e sulla produzione di catecolamine recettore a2 adrenergico-dipendente dalla midollare del surrene in corso di scompenso |  |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:30 CARDIOPATIA ISCHEMICA E TRATTAMENTI INVASIVI - 2 |  | |  | | F. Mangiacapra Additional benefit of 600-mg versus 300-mg clopidogrel loading dose in patients with ST-segment elevation myocardial infarction undergoing primary coronary angioplasty |  |
| |  | |  |
 | |  | | F. Mangiacapra Platelet aggregation in stable angina patients treated with aspirin and clopidogrel is modulated by 6.3/6.7 kb polymorphism of platelet alpha2A-adrenergic receptor |  |
| |  | |  |
 | |  | | G.G. Secco Safety and benefits of protamine administration to revert anticoagulation soon after coronary angioplasty. A meta-analysis |
| |  | |  |
 | |  | | F. D'ascenzo Is multiple vessel stenting beneficial in patients with ST-elevation myocardial infarction? A 30.886 patients meta-analysis |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA - 3 |  | |  | | G.L. De Maria Platelet-derived microparticles levels, both systemic and intracoronary, are related to angiographic no-reflow in patients with ST-elevation myocardial infarction undergoing primary PCI |  |
| |  | |  |
 | |  | | E. Cassetti Platelet large cell ratio and the extent of coronary artery disease: results from a large prospective study |  |
| |  | |  |
 | |  | | L. Gatto Leptin levels and clopidogrel non-responsiveness in patiets undergoing percutaneous coronary revascularization: a "dangerous relationship" not yet described |  |
| |  | |  |
 | |  | | C. Ticchi Responsività al clopidogrel e all'acido acetilsalicilico in un gruppo di pazienti con sindrome coronarica acuta. Dati preliminari |
| |  | |  |
 | |  | | A. Lipari Utilizzo di cateteri tetrapolari per la stimolazione biventricolare: risultati preliminari |  |
| |  | |  |
 | |  | | G. Di Giovanni High levels of asymmetric dimethyl-arginine (ADMA) are associated with increased residual platelet reactivity after clopidogrel administration in patients undergoing elective PCI |
| |  | |  |
| |
14:00 - 15:00 CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA ASIMMETRICA |  | |  | | C. Calore Ricerca di mutazioni patogene in pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica: risultati dello screening genetico per 12 geni con tecnica di DNA resequencing array |
| |  | |  |
 | |  | | E. Lardone Late gadolinium enhancement on cardiac magnetic resonance and phenotypic expression in hypertrophic cardiomyopathy |  |
| |  | |  |
 | |  | | M. Iacomino Clinical and molecular findings in patients with HCM and biatrial enlargement |  |
| |  | |  |
 | |  | | F. Cauti Terapia beta-bloccante e capacità di esercizio nella cardiomiopatia ipertrofica |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 INSUFFICIENZA CARDIACA: TRATTAMENTO E PROGNOSI - 3 |  | |  | | G. Caretta La terapia con spironolattone riduce la rigidità aortica nei pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa idiopatica |  |
| |  | |  |
 | |  | | V. Rella Utilità dei sistemi di telemonitoraggio nel follow-up domiciliare del paziente con insufficienza cardiaca cronica: il progetto ICAROS |  |
| |  | |  |
 | |  | | E.R. Cosentino Dati preliminari sugli effetti dell'ultrafiltrazione renale nell'insufficienza cardiaca severa |  |
| |  | |  |
 | |  | | R. Lagioia Efficacia e tollerabilità del training di resistenza mediante allenamento isocinetico in pazienti con scompenso cardiaco cronico |  |
| |  | |  |
 | |  | | A. D'Ambrosi Economic evaluation of Levosimendan treatment in patients with acute heart failure |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
|
|