TuttoCongressi
E-mail
Password
Resta Collegato

Cerca per parole nell'archivio:


In archivio:
  • N° Relazioni: 792
  • N° Accessi Relaz.: 162617
Web Video
Portale Giovani Medici

   home   |   progetto   |   chi siamo   |   servizi   |   contatti   |   note legali Live Demo

   Mostra tutti | Mostra contenuti EasyRec   
11/12/10
AULA-A
09:00 - 11:00
CLINICAL RESEARCH IN EUROPE - SESSION 1 - PART 1
Paolo Verdecchia 
Joint Symposium Polish and Italian Societies of Cardiology - AMBULATORY BLOOD PRESSURE AS A RISK PREDICTOR IN CORONARY ARTERY DIESEASE
Andrzej Rynkiewicz 
Joint Symposium Polish and Italian Societies of Cardiology - AMBULATORY BLOOD PRESSURE AS A RISK PREDICTOR IN CORONARY ARTERY DIESEASE
Martin Studencan 
Joint Symposium Slovak and Italian Societies of Cardiology - IMPLEMENTATION OF ESC-STEMI GUIDELINES INTO THE CLINICAL PRACTICE
Tubaro M. 
Implementation of esc-stemi guidelines into the clinical practice
Luigi Chiariello 
Joint Symposium Tunisian and Italian Societies of Cardiology - MITRAL VALVE REPAIR VERSUS REPLACEMENT FOR ISOLATED NON-ISCHEMIC MITRAL REGURGITATION
11:00 - 13:00
CLINICAL RESEARCH IN EUROPE - SESSION 1 - PART 2
Sergey Boytsov, Giuseppe Germanò 
Joint Symposium Society of Cardiology of the Russian Federation and Italian Society of Cardiology - THE BURDEN OF PRE-HOSPITAL MORTALITY IN ACUTE CORONARY SYNDROMES
G. Patti 
Joint Symposium Croatian and Italian Societies of Cardiology - RESISTANCE TO ANTITHROMBOTIC DRUGS IN ACS PATIENTS
D.Milicic 
Joint Symposium Croatian and Italian Societies of Cardiology - RESISTANCE TO ANTITHROMBOTIC DRUGS IN ACS PATIENTS
Marco Metra 
Joint Symposium Swiss and Italian Societies of Cardiology - ACUTE HEART FAILURE AFTER THE ASCEND TRIAL
Frank Ruschitzka 
Joint Symposium Swiss and Italian Societies of Cardiology - ACUTE HEART FAILURE AFTER THE ASCEND TRIAL
14:00 - 15:30
SIMPOSIO - SINDROME CORONARICA ACUTA NSTEMI - IN COLLABORAZIONE CON ANMCO
Raffaele Bugiardini 
Trattamento differenziato uomini/donne
Emanuele Barbato 
Trattamento del paziente diabetico
Salvatore Pirelli 
Organizzazione in rete anche per il trattamento del NSTEMI
Pantaleo Giannuzzi 
Il follw up a medio e lungo termine
15:30 - 17:00
SIMPOSIO - STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NELLE MALATTIE ARITMOGENE
Carlo Napolitano 
Sindrome di Brugada
Peter J. Schwartz 
Sindrome del QT lungo e del QT corto
Franco Cecchi 
Cardiomiopatia ipertrofica
Gaetano Thiene 
Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro
17:00 - 18:30
SIMPOSIO FEDERAZIONE ITALIANA DI CARDIOLOGIA - IL RUOLO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE DEL TERZO MILLENNIO
Francesco Romeo 
Qual è il ruolo delle società scientifiche in questa epoca di grande spinta tecnologica?
Massimo Uguccioni 
La nuova normativa ECM
Francesco Fedele 
Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica
Francesco Bovenzi 
L'ospedale per intensità di cure
18:30 - 20:30
CERIMONIA INAUGURALE DEL 71° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA
S. Yusuf 
Lettura Inaugurale
G.M. Flick 
Presidente Emerito Corte Costituzionale
A. Lenzi 
Presidente del COnsiglio Universitario Nazionale del Ministero Università e Ricerca
A. Mazzucco 

R. Ferrari 
R. Sacco 
R. Brindis 
P. Marino 
Apertura ufficiale del Congresso
 
AULA-B
09:00 - 11:00
CLINICAL RESEARCH IN EUROPE - SESSION 2 - PART 1
Assen Goudev, Massimo Salvetti 
Joint Symposium Bulgarian and Italian Societies of Cardiology - VASCULAR RIGIDITY. CAN IT HELP US IN CARDIOVASCULAR RISK PREDICTION?
C. Stefanadis 
Joint Symposium Greek and Italian Societies of Cardiology - NEW INSIGHTS ON THE VULNERABLE PLAQUE Christodoulos Stefanadis
Biasucci L. 
PLAQUE RUPTURE: NOVEL INSIGHTS
Alistar Hall, Giuseppe Novelli 
Joint Symposium British and Italian Societies of Cardiology - BIOLOGICAL, CLINICAL AND POPULATION RELEVANCE OF 95 LOCI FOR BLOOD LIPIDS
Salvetti M. 
11:00 - 13:00
CLINICAL RESEARCH IN EUROPE - SESSION 2 - PART 2
Eva Swahn 
Joint Symposium Swedish and Italian Societies of Cardiology - MANAGEMENT OF ACUTE CORONARY SYNDROMES FROM A GENDER PERSPECTIVE
O. Manfrini 
Joint Symposium Swedish and Italian Societies of Cardiology - MANAGEMENT OF ACUTE CORONARY SYNDROMES FROM A GENDER PERSPECTIVE
Bassam Al-baba 
Joint Symposium Syrian and Italian Societies of Cardiology - RESISTANT HYPERTENSION
Salvetti M. 
Zorana Vasiljevic 
Joint Symposium Serbian and Italian Societies of Cardiology - CCU AND PRIMARY PCI NETWORKS IMPROVE THE STANDARD OF CARE
De Servi 
14:00 - 15:30
SIMPOSIO - I DES VISTI A DISTANZA: UN'ANALISI CRITICA DEI RISULTATI A LUNGO TERMINE
Daniele Torella 
Esiste un fenomeno di ''late catch-up'' per i DES di prima generazione?
Francesco Pizzuto 
La sicurezza dei DES a lungo termine: come, meglio o peggio dei BMS?
Antonio Bartorelli 
I drug-eluting balloons e gli stent bioassorbibili sono un passo avanti?
15:30 - 17:00
SIMPOSIO - IL COINVOLGIMENTO CARDIACO NELLE MALATTIE MUSCOLARI - IN COLLABORAZIONE CON AIM
Elena Pegoraro 
Inquadramento clinico delle distrofie muscolari con interessamento cardiaco
Paola Melacini 
Quando il cardiologo deve sospettare un coinvolgimento del muscolo scheletrico?
Giovanni Meola 
Il coinvolgimento cardiaco nella distrofia miotonica
Pier Giorgio Golzio 
Distrofie muscolari e aritmie
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - CRITERI DIAGNOSTICI 2010 NELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DESTRO: COSA CAMBIA?
Cristina Basso 
Criteri diagnostici 2010
William J. Mckenna 
Role and limits of genetic diagnostics
Giovanni Aquaro 
Contributo della risonanza magnetica cardiaca
Domenico Corrado 
Il mappaggio elettroanatomico
 
AULA-C
09:00 - 11:00
CLINICAL RESEARCH IN EUROPE - SESSION 3 - PART 1
Irfan Daullxhiu 
Joint Symposium Kosovo and Italian Societies of Cardiology - Predictors of exercise capacity in patients with chronic heart failure.
Maria Angela Losi 
PREDICTORS OF DIASTOLIC FAILURE IN DIALYSIS PATIENTS WITH PRESERVED LEFT VENTRICULAR EJECTION FRACTION
Kalman Toth, Claudio Borghi 
Joint Symposium Hungarian and Italian Societies of Cardiology - FROM HYPERTENSIVE CARDIOPATHY TO HEART FAILURE
Igor Kranjec 
Joint Symposium Slovenian and Italian Society of Cardiology - ATHEROSCLEROTIC BURDEN IN CORONARY AND PERIPHERAL ARTERIES IN PATIENTS WITH FIRST CLINICAL MANIFESTATION OF CORONARY ARTERY DISEASE
Ciccone M.
Joint Symposium Slovenian and Italian Society of Cardiology - ATHEROSCLEROTIC BURDEN IN CORONARY AND PERIPHERAL ARTERIES IN PATIENTS WITH FIRST CLINICAL MANIFESTATION OF CORONARY ARTERY DISEASE
11:00 - 13:00
CLINICAL RESEARCH IN EUROPE - SESSION 3 - PART 2
Lina Badimon 
Joint Symposium Spanish and Italian Societies of Cardiology - ATHEROTHROMBOSIS AND PLAQUE HETEROLOGY: DIFFERENT LOCATION OR A UNIQUE DISEASE?
Indolfi C. 
Joint Symposium Spanish and Italian Societies of Cardiology - ATHEROTHROMBOSIS AND PLAQUE HETEROLOGY: DIFFERENT LOCATION OR A UNIQUE DISEASE?
Muzaffer Degertekin 
Joint Symposium Turkish and Italian Societies of Cardiology - LONG-TERM FOLLOW-UP OF INCOMPLETE STENT APPOSITION
Luc Pierard 
Gruppo di Studio ''Cardiologia nucleare e TAC in cardiologia'' TC computerizzata e scintigrafia miocardica di perfusione nella stratificazione di pazienti asintomatici e senza cardiopatia nota
Antonio Colombo 
Joint Symposium Turkish and Italian Societies of Cardiology - LONG-TERM FOLLOW-UP OF INCOMPLETE STENT APPOSITION
14:00 - 15:30
SIMPOSIO - STATO DELL'ARTE DELL'USO DEI FARMACI GENERICI NELLA PRATICA CLINICA IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC ''FARMACOLOGIA CLINICA CARDIOVASCOLARE''
Nello Martini 
Il mercato dei farmaci generici: confronto tra Italia ed Europa
Francesco Scaglione 
La bioequivalenza dei farmaci generici: luci e ombre
Sergio D'Addato 
Farmaci generici in medicina cardiovascolare: le statine
Claudio Borghi 
Farmaci generici in medicina cardiovascolare: gli antiipertensivi
15:30 - 17:00
SIMPOSIO - IL RUOLO DELLE TECNICHE DI IMAGING INTRAVASCOLARE NELLA MALATTIA CORONARICA - IN COLLABORAZIONE CON SICI-GISE
Antonio Trivisonno 
IVUS e Virtual Histology
Giulio Guagliumi 
Imaging intracoronarico ad alta risoluzione della placca ateromasica
Carlo Di Mario 
Come misurare gli effetti del trattamento farmacologico e interventistico
Marco Zimarino 
Futuri sviluppi e implicazioni cliniche
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - IL FUTURO DELLA RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA
Carlo Di Mario 
I risultati del Syntax
Federico Piscione 
I risultati del Fame
Corrado Vassanelli 
Il punto di vista del cardiologo
A. Castiglioni 
Il punto di vista del cardiochirurgo
 
AULA-D
09:00 - 11:00
HIGHLIGHTS DAI GRUPPI DI STUDIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA - PRIMA SESSIONE - PRIMA PARTE
Gianluca Pontone 
Gruppo di Studio ''Cardiologia nucleare e TAC in cardiologia'' Accuratezza diagnostica della TC coronarica
Pasquale Perrone Filardi 
Gruppo di Studio ''Cardiologia nucleare e TAC in cardiologia'' TC computerizzata e scintigrafia miocardica di perfusione nella stratificazione di pazienti asintomatici e senza cardiopatia nota
Pier Giorgio Masci 
Gruppo di Studio ''Applicazione della RM'' Ritardo nell'angioplastica primaria e danno miocardico valutato mediante RM cardiaca
Vito Maurizio Parato 
Gruppo di Studio ''Funzione miocardica'' L'ecocardiogramma a riposo per la diagnosi precoce di sindromi coronariche acute in pronto soccorso
11:30 - 13:00
HIGHLIGHTS DAI GRUPPI DI STUDIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA - PRIMA SESSIONE - SECONDA PARTE
Sabina Gallina 
Gruppo di Studio ''Valvulopatie'' Chirurgia della valvola mitrale nell'insufficienza mitralica funzionale
Giuseppe Tarantini 
Gruppo di Studio ''Valvulopatie'' Angioplastica versus rivascolarizzazione chirurgica nei diabetici con coronaropatia multivasale
Corrado Tamburino 
Gruppo di Studio ''Cardiologia interventistica'' Riparazione percutanea della valvola mitrale
14:00 - 14:30
LETTURA "PREMIO LUIGI CONDORELLI"
Fulvio Camerini 
CARDIOMIOPATIE 2010: DALL'OSSERVAZIONE CLINICA ALLA MEDICINA MOLECOLARE
14:30 - 15:00
LECTURE
Javier Escaned 
EPICARDIAL STENOSIS AND MICROCIRCULATORY DYSFUNCTION. A DIAGNOSTIC AND CLINICAL CONTINUUM
15:00 - 15:30
LECTURE
Steven Feinstein 
CURRENT APPLICATIONS AND FUTURE DIRECTIONS IN CONTRAST ULTRASOUND
15:30 - 17:00
SIMPOSIO - RIFLESSIONI IN TEMA DI ARTERIOPATIE PERIFERICHE - IN COLLABORAZIONE CON SIMI
Giovanni Davì 
Fibrillazione atriale e vasculopatia periferica: un connubio pericoloso?
Stefania Basili 
La terapia antiaggregante nella vasculopatia periferica: è tutto chiaro?
Filippo Scalise 
Palloni a rilascio di farmaco nelle ostruzioni arteriose periferiche   Scheda Relatore
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - ''IMAGE GENTLY'' IN CARDIORADIOLOGIA - IN COLLABORAZIONE CON CNR - PISA
Maria Grazia Andreassi 
Rischio da radiazioni nell'imaging cardiologico
Pasquale Perrone Filardi 
I benefici dell'imaging cardioradiologico nell'asintomatico e nel diabetico
Eugenio Picano 
''Image Gently'' in cardiologia: come?
 
AULA-E
15:30 - 17:00
SIMPOSIO - SINDROMI CORONARICHE ACUTE STEMI NEL CARDIOPATICO ANZIANO ULTRASETTANTACINQUENNE
Franco Rengo 
Epidemiologia dei pazienti anziani con STEMI e proiezioni future
Antonio Rebuzzi 
Quando la trombolisi?
Ciro Indolfi 
Quando l'angioplastica?
Francesco Pizzuto 
Rischio/beneficio della terapia antiaggregante aggressiva nello STEMI
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - NUOVE FRONTIERE IN TERAPIA ANTITROMBOTICA
Nicola Marziliano 
Farmacogenetica in terapia antitrombotica
Giuseppe Patti 
Terapia anticoagulante in pazienti trattati con antiaggreganti
Marco Cattaneo 
Inibitori irreversibili e reversibili del recettore piastrinico per l'ADP
Piera Capranzano 
Verso un blocco mirato dei fattori di coagulazione
 
AULA-G
09:00 - 10:30
PRIMA SESSIONE - IL RISK MANAGEMENT NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA
Angelina Libertazzi 
La definizione di rischio clinico e di risk management
Enrico Maria Gianfranceschi 
Il controllo del rischio infettivo in ospedale
Maria Schiavone 
Il controllo del rischio nella somministrazione della terapia
Anne Liliane Lanceri 
Il controllo del rischio durante interventi di cardiologia interventistica
Paola D'Alessandro 
La prevenzione dell'errore in ambito ospedaliero
11:00 - 13:00
SECONDA SESSIONE - L'INFERMIERE E LA DIAGNOSTICA IN ARITMOLOGIA
Giuseppe Tiscia 
Minimaster interattivo: disturbi della formazione e conduzione dell'impulso
Mirella Cerutti 
Minimaster interattivo: la diagnosi delle aritmie ventricolari
14:00 - 15:30
TERZA SESSIONE - CARDIOLOGIA INVASIVA E NON INVASIVA NELLA PRATICA CLINICA
Laura Valzi 
Test non invasivi nella stratificazione del rischio aritmico
Michele Angelo De Stefano 
In quali pazienti è indicato lo studio elettrofisiologico?
Ivo Pattaro 
Ruolo del tilt test nella diagnosi della sincope
Antonio Ricco 
Ruolo dell'ecocardiografia nella valutazione del rischio aritmico
Mariangela Malta 
L'event recorder nel follow up di pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere
15:30 - 17:00
QUARTA SESSIONE - SCOMPENSO CARDIACO: A CHE PUNTO SIAMO
Gianfranco Acanfora 
Utilità del test cardiopolmonare
Giuseppina Merolla 
L'ambulatorio dello scompenso ha ancora un ruolo?
Sabrina Ramini 
Assistenza e ospedalizzazione domiciliare
Maria Teresa Peyer 
Assistenza ai pazienti in lista di trapianto
Fatma Ancarani 
Approccio al paziente portatore di cuore artificiale
 
AULA-L
09:00 - 11:00
HIGHLIGHTS DAI GRUPPI DI STUDIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA - SECONDA SESSIONE - PRIMA PARTE
Lia Crotti 
Gruppo di Studio ''Biologia cellulare e molecolare del cuore'' Modificatori genetici del rischio aritmico
Anna Vittoria Mattioli 
Gruppo di Studio ''Ecocardiografia'' Ecocardiografia e terapia di risincronizzazione: dubbi, novità e prospettive
Giulia Dell'Omo 
Gruppo di Studio ''Ipertensione arteriosa e cuore'' Disfunzione ventricolare destra nell'ipertensione arteriosa precoce
Alida Linda P. Caforio 
Gruppo di Studio ''Cardiomiopatie e malattie del pericardio'' Autoimmunità e pericardite acuta idiopatica recidivante
11:30 - 13:00
HIGHLIGHTS DAI GRUPPI DI STUDIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA - SECONDA SESSIONE - SECONDA PARTE
Donato Mele 
Raffaele De Caterina 
Gruppo di Studio ''Trombosi'' Nuove prospettive nella prevenzione e terapia antitrombotica nella fibrillazione atriale
Giuseppina Caccamo 
Gruppo di Studio ''Patogenesi dell'aterosclerosi'' Insulino-resistenza e sindromi coronariche acute
14:00 - 15:30
SIMPOSIO - HIGHLIGHTS NELLA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA
Oreste Bramanti 
Problemi di interpretazione dell'ECG nella stimolazione biventricolare
Sandro Betocchi 
Stimolazione elettrica programmata nella cardiomiopatia ipertrofica
Giovanni Esposito 
Sistema nervoso adrenergico e cardiomiopatia ipertrofica
15:30 - 17:00
SIMPOSIO - IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE
Raffaele De Caterina 
Sindrome metabolica, diabete e aterosclerosi
Silvia Denti 
Marcatori precoci di aterosclerosi?
Enrico Agabiti Rosei 
Il danno d'organo nel prediabete e nel diabete
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - EVIDENCE-BASED MEDICINE: CHE COSA HANNO DETTO I GRANDI TRIAL NEGLI ULTIMI ANNI
Roberto Marchioli 
Luci e ombre nei grandi trial
Giuseppe Specchia 
Sindromi coronariche acute NSTEMI
Andrea Di Lenarda 
Scompenso acuto di cuore
Luigi De Ambroggi 
Fibrillazione atriale
 
12/12/10
AULA-A
08:30 - 10:00
JOINT SYMPOSIUM WITH THE AMERICAN HEART ASSOCIATION - FOCUS ON STABLE ANGINA
Javed Butler 
Update on stable angina
Noel Bairey Merz 
Stable angina in women
Francesco Cosentino 
Endothelial function targets
Roberto Ferrari 
Evaluation of novel anti-ischemic agents in stable angina
10:00 - 10:30
LETTURA
Giuseppe Oreto 
LE TACHICARDIE A QRS STRETTI AL PRONTO SOCCORSO CARDIOLOGICO
17:00 - 18:30
JOINT SYMPOSIUM WITH THE AMERICAN COLLEGE OF CARDIOLOGY - ACUTE CORONARY SYNDROME IN THE ELDERLY
Kristin L. Newby 
What we learned from randomized and cohort studies
Pamela Douglas 
Results of PCI in the elderly
Enzo Manzato 
How to optimize the management of LDL-Cholesterol?
Alberico L. Catapano 
Further reductions of CV Risk: how to manage HDL-Cholesterol?
 
AULA-B
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - TERAPIA ANTIAGGREGANTE PIASTRINICA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA
Emanuele Barbato 
Significato clinico dell'interazione tra le piastrine e la parete vasale
William Wijns 
Do genetic polymorphisms matter in platelet inhibition?
Marco Valgimigli 
Terapia antiaggregante piastrinica ottimale nelle sindromi coronariche acute
Felicita Andreotti 
Come personalizzare la terapia antiaggregante piastrinica nei pazienti ad alto rischio emorragico?
10:00 - 10:30
LECTURE
Anthony DeMaria 
THE ERA OF ELECTRONIC PUBLISHING IS HERE
15:30 - 16:00
LETTURA "PREMIO LEONARDO DA VINCI"
Silvia Giuliana Priori 
DISFUNZIONE ELETTRICA CARDIACA E RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA IN CUORI APPARENTEMENTE SANI: RUOLO DELLA GENETICA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSI, TRATTAMENTO E PREVENZIONE
16:00 - 16:30
LETTURA "PREMIO GIOVANNI MARIA LANCISI"
Livio Dei Cas 
PROGRESSI NELLA TERAPIA DELL'INSUFFICIENZA CARDIACA
16:30 - 17:00
LETTURA "PREMIO WILLIAM HARVEY"
Chiara Bucciarelli Ducci 
RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - LA TERAPIA ANTICOAGULANTE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE
Alessandro Capucci 
Indicazioni alla TAO in base al tipo di fibrillazione atriale
Gianfranco Buja 
Indicazioni alla TAO in base alla strategia ''Rate vs Rhythm Control''
Antonio Raviele 
Quando sospendere la TAO dopo un'ablazione
Giuseppe Di Pasquale 
Nuovi farmaci anticoagulanti
 
AULA-C
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LE DONNE SONO DIFFERENTI DAGLI UOMINI? IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "MALATTIE CARDIOVASCOLARI DI GENERE"
Maria Grazia Modena 
Differenze di genere nella fisiopatologia dell'aterosclerosi
Silvia Maffei 
Rischio trombotico nelle diverse fasi della vita femminile
Sabina Gallina 
Differente impatto dei fattori di rischio nei due sessi
Viola Vaccarino 
Importanza del genere nella risposta ai farmaci cardiovascolari
10:00 - 10:30
LECTURE
Ralph G. Brindis 
LESSONS LEARNED AND FUTURE VISIONS OF THE NCDR CAROTID STENT REGISTRY
14:00 - 14:30
LETTURA
Raffaele Bugiardini 
IMPATTO A LUNGO TERMINE DELLE PROCEDURE DI RIVASCOLARIZZAZIONE TRANSCATETERE
14:30 - 15:00
LETTURA
Fausto Jose Pinto 
Le Nuove Opportunitá dell'Ecocardiografia
15:00 - 16:30
SIMPOSIO - INFLUENZA STAGIONALE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN COLLABORAZIONE CON ''FONDAZIONE GIOVANNI LORENZINI''
Andrea Peracino 
Influenza stagionale e pandemica: cosa stiamo imparando?
Josè Pablo Werba 
Influenza come fattore di rischio della malattia cardiovascolare
Donato Greco 
Influenza, comorbilità cardiaca e vaccinazione
Francesco Mennini 
Rapporto costo/beneficio della vaccinazione nelle malattie cardiovascolari
16:30 - 17:00
LETTURA
Roberto De Ponti 
L'ABLAZIONE DELLA TACHICARDIA VENTRICOLARE: QUANDO, DOVE E A CHI
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - IL FENOMENO DEL NO-REFLOW: DAL LABORATORIO SPERIMENTALE AL LABORATORIO DI EMODINAMICA
Giampaolo Niccoli 
Biological and molecular mechanisms of coronary no-reflow phenomenon
Cristina Basso 
Quadri istologici in corso di no-reflow
Gennaro Sardella 
Impatto clinico del no-reflow
Francesco Romeo 
Prevenzione e trattamento del no-reflow
 
AULA-D
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - RECENTI TRIAL SUL TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO
Gianfranco Sinagra 
I sartani (studio HEAAL) e gli inibitori della renina (Studio ALOFT)
Andrea Mortara 
Il ferro (Studio FAIR-HF) e i farmaci stimolanti l'eritropoiesi
Marco Metra 
Il ruolo della frequenza cardiaca (Studio SHIFT)
Luigi Padeletti 
CRT in classe NYHA I e II (Studio REVERSE)
10:00 - 10:30
LETTURA
Livio Dei Cas 
TERAPIE EMERGENTI PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA CARDIACA ACUTA
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - BIOMARKER NELL'INSUFFICIENZA CARDIACA
Savina Nodari 
Ruolo nella diagnosi e nella stratificazione prognostica
Michele Emdin 
Ruolo nella guida alla terapia
Filippo Ottani 
Biomarker di danno miocardico
Maria Antonietta Cicoira 
Biomarker di fibrosi e rimodellamento miocardico
 
AULA-E
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - TERAPIA ANTIAGGREGANTE E PRATICA CLINICA - IN COLLABORAZIONE CON SICOA
Alberto Margonato 
I test di resistenza agli antiaggreganti piastrinici: hanno un'applicazione clinica?
Antonio Colombo 
È possibile stabilire la durata ottimale della doppia antiaggregazione nel paziente portatore di DES?
Fabio Zacà 
Terapia antiaggregante e inibitori di pompa protonica
Carlo Di Mario 
Terapia antiaggregante nel paziente portatore di DES e chirurgia non procrastinabile
10:00 - 10:30
LECTURE
Ralph Sacco 
THE NEW AHA STRATEGIC GOAL TO PROMOTE IDEAL CARDIOVASCULAR HEALTH
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - LA STENOSI AORTICA DELL'ANZIANO: UNA PATOLOGIA IN AUMENTO
A. D'Ambrosio 
La storia naturale del paziente anziano con stenosi aortica
Renato Razzolini 
La stenosi aortica low flow/low gradient: come identificare i pazienti anziani che si giovano di un trattamento percutaneo
Anna S. Petronio 
I risultati dell'impianto percutaneo della valvola aortica nel paziente anziano
Gian Paolo Ussia 
Le indicazioni all'impianto percutaneo possono essere ampliate?
 
AULA-G
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - L'AORTA TORACICA: PATOLOGIA E IMAGING DIAGNOSTICO IN COLLABORAZIONE CON I GRUPPI DI STUDIO SIC "ANATOMIA E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE", "APPLICAZIONE DELLA RM" E "ECOCARDIOGRAFIA"
Ornella Leone 
Substrati istopatologici e biologici delle aortopatie
Donato Mele 
L'imaging integrato nella diagnostica delle malattie dell'aorta
Vincenzo Russo 
L'interventistica
Giuseppe Faggian 
La cardiochirurgia
10:00 - 10:30
LETTURA
Corrado Tamburino 
TRATTAMENTO PERCUTEANEO DELLE VALVULOPATIE
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - IL MICROCIRCOLO CORONARICO IN SPECIFICI QUADRI CLINICI IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "FISIOPATOLOGIA CORONARICA E MICROCIRCOLAZIONE"
Gaetano A. Lanza 
Angina microvascolare/sindrome X
Olivia Manfrini 
Sindromi coronariche acute a coronarie angiograficamente indenni
Leonarda Galiuto 
Sindrome tako-tsubo
Mario Marzilli 
Il no-reflow nell'infarto miocardico acuto rivascolarizzato
 
AULA-L
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - DEFIBRILLAZIONE E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA - IN COLLABORAZIONE CON GIEC
Jorge A. Salerno Uriarte 
Risultati delle esperienze nazionali e internazionali con il defibrillatore
Corrado Cecchetti 
L'arresto cardiaco in età pediatrica
10:00 - 10:30
LECTURE
Mihai Gheorghiade 
THE LAST FRONTIER IN HEART FAILURE
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - INSUFFICIENZA CARDIACA NELL'ANZIANO
Gianfranco Sinagra 
Aspetti morfofunzionali del cuore senile
Rinaldo Tedde 
Problemi nutrizionali ed endocrinologici nell'anziano
Marisa Di Donato 
Insufficienza cardiaca con normale funzione sistolica
Emilio Vanoli 
La gestione delle comorbidità
 
13/12/10
AULA-A
08:30 - 10:00
JOINT SYMPOSIUM WITH THE EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY - RECENT ESC GUIDELINES
Philippe Kolh 
ESC Guidelines on "Myocardial revascularization''
Flavio Ribichini 
Guidelines on "Myocardial revascularization". The Italian view
Steen D. Kristensen 
ESC Guidelines on "Non-cardiac surgery: pre and peri operative management"
Alfredo Ruggero Galassi 
ESC Guidelines on "Non-cardiac surgery: pre and peri operative management". The Italian view
10:00 - 10:30
LETTURA
Francesco Romeo 
PRESENTE E FUTURO DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA TRA SVILUPPO TECNOLOGICO ED ETICA DELLA PROFESSIONE
10:30 - 11:30
SIMPOSIO - LA PLACCA VULNERABILE - IN COLLABORAZIONE CON ATVB
Paolo Golino 
Definizione e meccanismi di destabilizzazione
Gaetano Tanzilli 
La visualizzazione: invasiva o non invasiva?
Luigi Marzio Biasucci 
I marcatori biochimici
Ciro Indolfi 
Il trattamento: locale o sistemico?
12:00 - 13:00
SIMPOSIO - LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SINDROME CORONARICA ACUTA TRATTATO CON ANGIOPLASTICA: COSA CAMBIA NELLA PRATICA CLINICA CON LE NUOVE LINEE GUIDA ESC? (ORGANIZZATO CON IL SUPPORTO DI DAIICHI-SANKYO E ELI LILLY)
Marco Cattaneo 
Monitoraggio della terapia antipiastrinica: evidenze attuali e indicazioni alle Linee Guida ESC
David Antoniucci 
Le nuove Linee Guida ESC nel paziente STEMI
Stefano Savonitto 
Le nuove Linee Guida ESC nel paziente diabetico
14:00 - 15:00
SIMPOSIO - INSUFFICIENZA CARDIACA E COMORBIDITÀ
Edoardo Gronda 
Il polmone cardiaco
Piergiuseppe Agostoni 
L'assistenza respiratoria nel paziente con insufficienza cardiaca e respiratoria
Alberto Palazzuoli 
Ruolo dell'anemia e suo trattamento
Gianfranco Parati 
Obesità e apnee notturne nel paziente scompensato: rischio aritmico
15:00 - 16:30
SIMPOSIO - CONTROVERSIE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE
Luca Santini 
È preferibile il controllo del ritmo
Giovanni Battista Forleo 
È preferibile il controllo della frequenza
Eraldo Occhetta 
L'ablazione transcatetere: pro
Giuseppe Oreto 
L'ablazione transcatetere: contro
 
AULA-B
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELL'ANZIANO
Pasquale Abete 
Fibrillazione atriale e deficit cognitivo
Dario Leosco 
Rischio emorragico e trattamento anticoagulante nell'anziano
Marco Scaglione 
C'è posto per l'ablazione della fibrillazione atriale nel paziente anziano?
Fiorenzo Gaita 
Nuove terapie farmacologiche e interventistiche
10:00 - 10:30
LETTURA
Francesco Fedele 
L'ISCHEMIA MIOCARDICA AL DI LÀ DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E DELLA DISFUNZIONE ENDOTELIALE: CANALI IONICI E POLIMORFISMI GENETICI
10:30 - 11:30
SIMPOSIO - IL VENTRICOLO DESTRO: UNO, NESSUNO, CENTOMILA
Susanna Sciomer 
Una camera condivisa da cardiologo e pneumologo
Sabina Gallina 
Il ventricolo destro in cardiochirurgia: oltre il trapianto
11:30 - 13:00
SYMPOSIUM ITALIAN HEART AND CIRCULATION FOUNDATION - ONLUS - EXPERIENCES FROM DIFFERENT EUROPEAN HEART FOUNDATIONS
Salvatore Novo 
Fedele Francesco 
Italian Heart and Circulation Foundation - Onlus
Marina Senten 
Netherlands Heart Foundation
14:00 - 15:00
SIMPOSIO - PROBLEMI ATTUALI NELLA GUCH COMMUNITY - IN COLLABORAZIONE CON SICP
G. Scognamiglio 
Modelli di assistenza al cardiopatico congenito adulto
Pierluigi Colonna 
Idoneità sportiva nel cardiopatico congenito adulto
Gabriele Vignati 
Significato clinico-prognostico delle aritmie
Berardo Sarubbi 
La gravidanza modifica la storia naturale delle cardiopatiche congenite?
15:00 - 16:30
SIMPOSIO - IL PROBLEMA DEGLI STEMI NON RIPERFUSI
Carmine Pizzi 
Le dimensioni del problema
Filippo Ottani 
Cosa ci ha insegnato l'OAT?
Alfredo Ruggero Galassi 
Diagnostica invasiva: sempre o guidata dalla non invasiva?
Fabio Zacà 
La gestione del paziente non riperfuso
 
AULA-C
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "EPIDEMIOLOGIA CLINICA E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE"
Alberico L. Catapano 
Iperlipoproteinemia: nuove Linee Guida Europee
Antonio Gaddi 
Iperlipoproteinemia: cosa accade nella pratica clinica
Roberto Pedrinelli 
Ipertensione: nuove Linee Guida Europee
Antonello Ganau 
Ipertensione: cosa accade nella pratica clinica
10:00 - 10:30
LECTURE
Martin Borggrefe 
WHEN IS THE IMPLANTABLE DEFIBRILLATOR INDICATED IN PATIENTS WITH HYPERTROPHIC CARDIOMYOPATHY?
10:30 - 11:30
SIMPOSIO - NUOVI ASPETTI DI DIAGNOSI E TERAPIA DELL'IPERTENSIONE RESISTENTE - IN COLLABORAZIONE CON SIIA
Enrico Agabiti Rosei 
L'ipertensione resistente nella pratica clinica
Cristina Giannattasio 
Stimolazione dei barorecettori carotidei
Alberto Morganti 
Ablazione dei nervi renali
14:00 - 15:00
SIMPOSIO - IL TISSUE FACTOR NELLA FISIOPATOLOGIA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE
Giovanni Cimmino 
Tissue factor circolante (Blood-borne TF) e sindromi coronariche acute
Marina Camera 
Tissue factor piastrinico: ruolo nella trombosi arteriosa
Plinio Cirillo 
Non solo coagulazione: tissue factor come recettore di membrana
Giovanna Liuzzo 
Il tissue factor come possibile link tra infiammazione e coagulazione
15:00 - 16:30
SIMPOSIO - FUNZIONE VENTRICOLARE E SCOMPENSO CARDIACO: CASI CLINICI - IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "FUNZIONE MIOCARDICA"
Erberto Carluccio 
Presentazione caso clinico 1
Frank Dini 
Presentazione caso clinico 2
Maurizio Galderisi 
Presentazione caso clinico 3
Paolo Devecchi 
Presentazione caso clinico 4
Scipione Carerj 
Presentazione caso clinico 5
 
AULA-D
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - DEPRESSIONE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Carmine Pizzi 
Epidemiologia e legame fisiopatologico tra depressione e malattie cardiovascolari
Viola Vaccarino 
Depressione e infarto miocardico
10:00 - 10:30
LETTURA
Fiorenzo Gaita 
LE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COME SONO CAMBIATE E PERCHÉ
10:30 - 11:30
DIBATTITO - LA CARDIO RM INTEGRA O SOSTITUISCE LA BIOPSIA ENDOMIOCARDICA NELLA DIAGNOSI DI MIOCARDITE? IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "APPLICAZIONE DELLA RM"
Massimo Lombardi 
La RM cardiaca sostituisce la biopsia
Andrea Frustaci 
La biopsia endomiocardica è insostituibile
11:30 - 13:00
GENETICA E ISCHEMIA - 2
G.G. Schiattarella 
Identificazione proteomica di un nuovo fattore coinvolto nella modulazione molecolare del rimodellamento cardiaco post-ischemico nell'ischemia cronica degli arti inferiori
A. Leone 
Resident adult rat cardiac stem cells fulfill all Koch's postulates as the causal agents for myocardial regeneration
A. Cannavo 
Identificazione del ruolo protettivo della Protimosina alpha nel danno ipossico-ischemico
B. Giusti 
Proteomics investigation of platelets after inhibition and cardiovascular events (APICE project)
V. Di Palma 
La visfatina induce la trascrizione e l'espressione di Tissue Factor attivo in cellule endoteliali coronariche umane in coltura
L. Fornai 
Molecular imaging of the heart
14:00 - 15:00
SIMPOSIO - MEDICINA BASATA SULL'EVIDENZA O MEDICINA BASATA SUL SINGOLO PAZIENTE?
Giuseppe De Luca 
L'angioplastica nell'angina cronica stabile
Roberto Di Bartolomeo 
La chirurgia nell'ectasia dell'aorta toracica ascendente
Manrico Balbi 
La chiusura del forame ovale pervio
Sabino Iliceto 
La sostituzione valvolare aortica nel paziente asintomatico
15:00 - 16:30
SIMPOSIO - INTERVENTISTICA VASCOLARE E ANEURISMI DELL'AORTA TORACO-ADDOMINALE
Biagio Merlino 
La ricostruzione 3D dell'aorta nella pianificazione del trattamento percutaneo
Francesco Spinelli 
Trattamento degli endoleak residui dopo esclusione percutanea degli aneurismi dell'aorta addominale
Piero Paolo Zanetti 
Trattamento ibrido degli aneurismi toraco-addominali
 
AULA-E
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - IL DOMANI DEL PAZIENTE DOPO UNA SINDROME CORONARICA ACUTA - IN COLLABORAZIONE CON ANCE
Ferdinando M. Massari 
L'assistenza specialistica nel territorio
Francesco Saia 
La compliance a terapie mediche complesse
Carla Auguadro 
Quali esami effettuare e quando nel follow-up a distanza
Carlo Fernandez 
I dati della ricerca sul territorio: il registro R.E.O.A.R.T.
10:00 - 10:30
LETTURA
Paolo Marino 
LA RISINCRONIZZAZIONE CARDIACA: RUOLO DELLE METODICHE DI IMAGING
10:30 - 11:30
DIBATTITO - LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE SENZA SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST NEL PAZIENTE ANZIANO ULTRASETTANTACINQUENNE: QUALE TRATTAMENTO?
Francesco Pizzuto 
La terapia farmacologica è consigliabile anche in caso di persistenza di sintomi
Marco Valgimigli 
Coronarografia a tutti
14:00 - 15:00
SIMPOSIO - IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOPATIA ISCHEMICA - IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "IPERTENSIONE ARTERIOSA E CUORE"
Valerio Zacà 
La relazione fra pressione arteriosa e cardiopatia ischemica: aspetti epidemiologici e fisiopatologici
Stefano Perlini 
Ipertrofia ventricolare sinistra: fattore di rischio o marker di ischemia miocardica?
Massimo Volpe 
La diagnosi di ischemia miocardica nel paziente iperteso
Maria L. Muiesan 
Il target pressorio: the lower the better?
15:00 - 16:30
SIMPOSIO - FISIOPATOLOGIA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: DALLA CLINICA AL LABORATORIO
Raffaele De Palma 
I linfociti Th17: nuovi attori nella fisiopatologia delle sindromi coronariche acute?
Borejda Xhyheri 
Sindromi coronariche acute: le donne sono differenti dagli uomini?
Paolo Golino 
Ruolo dei microRNA nella regolazione della funzione piastrinica
Elena Tremoli 
Attivazione piastrinica nelle sindromi coronariche acute
 
AULA-G
08:30 - 10:00
SIMPOSIO SINDROME CARDIORENALE NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA
Marco Metra 
Epidemiologia e peso prognostico della sindrome cardiorenale nello scompenso cardiaco
Gaetano La Manna 
Interazioni cuore-rene: nuove prospettive
Gian Carlo Marenzi 
Attuali strategie terapeutiche nella sindrome cardiorenale
Francesco Fedele 
È percorribile una strategia nefroprotettiva nella sindrome cardiorenale?
10:00 - 10:30
LETTURA
Claudio Brunelli 
CARDIOTOSSICITÀ DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI: STUDIARNE L'AZIONE PER PREVENIRE GLI EFFETTI SECONDARI
10:30 - 11:30
DIBATTITO - L'ESERCIZIO FISICO È UN COMPONENTE ESSENZIALE DELLA CARDIOLOGIA RIABILITATIVA
Maurizio Volterrani 
Evidenze di efficacia
Massimo Piepoli 
Meccanismi biologici alla base del beneficio
14:00 - 15:00
SIMPOSIO - RUOLO DELLA CARDIO RM NELLA DIAGNOSTICA DELLE CARDIOMIOPATIE RARE - IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "APPLICAZIONE DELLA RM"
Alessia Pepe 
Talassemia
Agata Grasso 
Amiloidosi, sarcoidosi
Giovanni Camastra 
Distrofia muscolare
Alberto Roghi 
Malattie di Fabry e di Gaucher
15:00 - 16:30
SIMPOSIO - IPERTENSIONE POLMONARE SECONDARIA A CARDIOPATIA CONGENITA - IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "CARDIOPATIE CONGENITE"
Luciano Daliento 
Valutazione critica della classificazione di Evian-Venezia
Annalisa Angelini 
Specificità morfologiche
Michele D'Alto 
Specificità fisiopatologiche, cliniche e di storia naturale
Carmine D. Vizza 
Acquisizioni in tema di terapia
N. Galiè 
Commento
 
AULA-L
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - MEDICINA MOLECOLARE IN CARDIOLOGIA: SIAMO PRONTI?
Giuseppe Novelli 
Test genetici predittivi di malattia cardiovascolare
Ruggiero Mango 
Farmacogenetica e farmacogenomica: dalla ricerca alla pratica clinica
Federica C. Sangiuolo 
Genetica e terapia cellulare delle malattie cardiovascolari
10:00 - 10:30
LETTURA
Luciano Daliento 
ASPETTATIVE E QUALITÀ DI VITA NEI PAZIENTI ADULTI CON CARDIOPATIA CONGENITA
10:30 - 11:30
SIMPOSIO - L'ESERCIZIO FISICO NELLA TERAPIA CARDIOVASCOLARE - IN COLLABORAZIONE CON CCP - COUNCIL FOR CARDIOLOGY PRACTICE OF THE EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY E COLLEGIO FEDERATIVO DI CARDIOLOGIA
Giuseppe Germanò 
L'esercizio fisico come opzione terapeutica nell'ipertensione arteriosa
Igino Genuini 
Efficacia dell'interval training nel trattamento dell'insufficienza cardiaca
Frank Sonntag 
The influence of physical activity on angina symptoms
Per Anton Sirnes 
Physical activity in patients with heart disease: how much is good enough?
11:30 - 13:00
GENETICA E ARITMIE
E. Taravelli 
Ruolo della sindrome del QT lungo nella morte intrauterina tardiva
A. Barbuti 
Mutation of the Caveolin-binding domain affects function and expression of the cardiac pacemaker channel HCN4
A. Cuoretti 
Prevalenza delle mutazioni nei geni alla base della Sindrome di Brugada: studio su 93 pazienti clinicamente affetti   Scheda Relatore
A. Zullo 
Digenic heterozygosity in KCNQ1 and KCNH2 genes causes severe long QT phenotype
A. Iorio 
Genome-Wide-Association Study on resting heart rate in isolated populations in the North-East of Italy. Preliminary results
14:00 - 15:00
DIBATTITO - RIPARAZIONE MITRALICA PERCUTANEA: UN'ALTERNATIVA CONCRETA ALLA CARDIOCHIRUGIA? IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI STUDIO SIC "CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA"
Corrado Tamburino 
Sì, la storia si ripete
Ottavio Alfieri 
No, la storia siamo noi
15:00 - 16:30
SIMPOSIO - GLI STUDI OSSERVAZIONALI IN CARDIOLOGIA: FONTE DI EVIDENZA CLINICA O SOLAMENTE FUORVIANTI?
Davide Francesco Capodanno 
Gli studi osservazionali in cardiologia: quando, come, perché?
Luigi Marzio Biasucci 
Influenza degli studi osservazionali sulla terapia medica della cardiopatia ischemica
Imad Sheiban 
Influenza degli studi osservazionali sulla terapia interventistica coronarica ed extracoronarica
Alida Linda P. Caforio 
Influenza degli studi osservazionali nella gestione del paziente con scompenso cardiaco
 
SALA-MALTA
08:30 - 10:30
GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE - 2
R. Madonna 
Induction of angiogenic activity in human induced pluripotent stem (iPS) cells requires the expression of water channel aquaporin-1 in iperosmotically defined culture conditions
M. Bobbo 
Analisi epidemiologica di sei isolati genetici nel Friuli Venezia Giulia. Focus su peculiari tratti complessi di ambito cardiologico. L'esperienza del progetto ''Parco Genetico Friuli Venezia Giulia''
P. Della Pina 
La suppplementazione orale di aminoacidi aumenta la performance del muscolo scheletrico in ratti anziani tramite aumento del tasso di produzione di ATP e della disponibilità di proteine
C. Iaconetti 
MiR-133 modulates vascular smooth muscle cell phenotypic switch in vitro and in vivo
V. Galuppo 
Atrial myxomas arise from c-kitpos/ CD45neg myxoid cardiac stem cells
E. Mezzaroma 
PDE3B activity and cardiac contractility are modulated by IL-1b through PI3Kg
B. Ruggieri 
BNP levels and iNOS expression and activity in acute heart failure
B. Giusti 
Genetic variants besides CYP2C19*2 polymorphism are associated with major adverse cardiovascular events in high risk vascular patients on dual antiplatelet therapy
10:30 - 11:30
FIBRILLAZIONE ATRIALE: TRATTAMENTO - 2
Triggiani 
Use of n-3 polyunsaturated fatty acids to maintain sinus rhythm after conversion from persistent atrial fibrillation. A prospective randomized study
E. Toso 
Fibrillazione atriale persistente: ruolo dei Sartani nel mantenimento del ritmo sinusale dopo 5 anni dalla cardioversione elettrica
11:30 - 13:00
IPERTENSIONE POLMONARE - 2
G. Mazzanti 
A randomized open label study comparing bosentan or sildenafil first-line treatment in pulmonary arterial hypertension (PAH) and chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH)
E. Leci 
Effects of medical treatment in operable and inoperable chronic thromboembolic pulmonary hypertension (CTEPH) patients
C. Bachetti 
Heart structural and functional changes by cardiac magnetic resonance (CMR) after targeted medical therapy in patients with pulmonary arterial hypertension
E. Conficoni 
Prognostic value of echocardiographic parameters in patients with pulmonary arterial hypertension (PAH) treated with targeted therapies
S. Magnani 
Embolia polmonare e malattia neoplastica: analisi dei casi osservati e ricorrenza clinica negli anni 2003-2008
S. Pyxaras 
Echocardiographic evaluation of systolic and mean pulmonary artery pressure in the follow up of patients with pulmonary hypertension
14:00 - 15:00
ARITMIE: DEVICE
S. Conti 
Incidence rate and predictors of permanent pacemaker implantation after transcatheter aortic valve implantation
P.G. Golzio 
Masse endocavitarie post estrazione di cateteri di PM/ICD: follow-up clinico ed ecocardiografico
P.G. Golzio 
Estrazione di cateteri di PM ed ICD malfunzionanti e/o infetti: esperienza di un singolo centro dedicato
P. Palmisano 
Andamento del rischio di frattura degli elettrocateteri Medtronic Sprint Fidelis nel corso di 60 mesi follow-up
15:00 - 16:30
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA E CORONAROPATIA - 3
D. Trabattoni 
Up to 2-year clinical outcomes AFTER XIENCE-V stent implantation in unslected coronary patients (the eXcellent Registry): the Centro Cardiologico Monzino experience in Milan
C. Godino 
Long-term clinical outcome of successful percutaneous revascularization in chronic total occlusions in the context of multivessel disease
E. Favaretto 
In- hospital and mid- term clinical outcomes after treatment of patients with multivessel coronary artery disease with 1st generation drug- eluting stents
A. Caggegi 
Sex-related 2-years outcome of diabetic patients undergoing percutaneous coronary intervention
G.G. Secco 
Preliminary OCT and micro-CT observations of ostial side branch dilatation using a short oversized dedicated balloon
 
SALA-RODI
08:30 - 10:30
MIOCARDIOPATIE - 2
F. Bagato 
Gli autoanticorpi anti-dischi intercalari sono dei predittori non invasivi di rigetto cellulare acuto dopo trapianto di cuore
S. Toldo 
Decreased cardiotoxicity of liposomal doxorubicin compared to doxorubicin and epirubicin
A. Roghi 
Ruolo della RM cardiaca nella valutazione della patologia cardiovascolare nella malattia di Gaucher
Spallarossa P. 
La doxorubicina induce apoptosi e senescenza nei progenitori delle cellule endoteliali e regola l'azione chemiotattica dei cardiomiociti nei loro confronti
M. De Biasio 
Pericardiocentesi eco-guidata: indicazioni, esiti, complicanze della procedura e follow-up a lungo termine; l'esperienza del nostro centro dal 2003 al 2010   Scheda Relatore
G. Finocchiaro 
Focus on cardiac amyloidosis: analysis of baseline clinical and instrumental features and predictors of short-medium term prognosis
I. Loddo 
Autoanticorpi anti-cuore circolanti: evidenza di auto immunità in pazienti haitiane affette da cardiomiopatia peripartum
10:30 - 11:30
TACHIARITMIE SOPRAVENTRICOLARI
N. Grimaldi 
Persistenza del substrato aritmico nelle tachicardie da rientro AV con esordio in età neonatale e pediatrica
A. Martino 
Efficacia dell'ivabradina nella tachicardia sinusale inappropriata
E. Romeo 
Outcome of neonatal supraventricular tachycardia: 7 years' experience in a third level center
G.D'Alterio 
Efficacy and risks of posteroseptal accessory pathways ablation in children and adolescents
11:30 - 13:00
SINDROMI CORONARICHE ACUTE
L. De Luca 
F. Fedele, L. Agati Persistenza degli effetti del tempo di riperfusione sul danno miocardico a 6 mesi di follow-up indagato mediante risonanza magnetica cardiaca
F. Vagnarelli 
Evaluation of st-segment elevation in lead avr improves prognostic stratification based on grace risk score in patients with non st-segment elevation acute coronary syndrome
B. Musumeci 
Analisi delle caratteristiche cliniche e metaboliche di una popolazione di pazienti consecutivi con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST ed onde Q all'esordio
I. Dato 
Pre-infarction angina protective effect on infarct size is not mediated by increased levels of CD34+ circulating precursor cells in stemi treated with primary or rescue PCI
S. De Rosa 
Transcoronary gradients of soluble Fms-like Tyrosine Kinase 1 very early after ST-elevation myocardial infarction
F. Vagnarelli 
Prognostic significance of mean platelet volume on admission in unselected cohort of patients with non ste acute coronary syndrom
14:00 - 15:00
PATOLOGIA DEL VENTRICOLO DESTRO
F. Paneni 
Disfunzione ventricolare destra in una coorte di pazienti in trattamento dialitico
F. Bagato 
Studio prospettico nella miocardite biopticamente provata: l'età giovanile, il genere femminile e la disfunzione del ventricolo destro alla diagnosi sono predittori indipendenti di morte o trapianto
M. Cameli 
Right ventricular longitudinal strain by speckle tracking echocardiography correlates well with right ventricular stroke volume in patients referred for heart transplantation
S. Passantino 
Effects of cardiac resynchronization therapy on right ventricular function and remodeling
15:00 - 16:30
FIBRILLAZIONE ATRIALE
M. Pianelli 
Prevalenza di lesioni ischemiche cerebrali sintomatiche e silenti in una larga coorte di pazienti con fibrillazione atriale parossistica e persistente
M. Cameli 
Left atrial speckle tracking analysis in patients with mitral insufficiency and history of paroxysmal atrial fibrillation
F. Centineo 
Fibrillazione atriale e deterioramento cognitivo cerebrale
F.Franculli 
La cardioversione elettrica trans-toracica della fibrillazione atriale dai dati del registro S.CA.RI.CA. (Strategie nella Cardioversione elettrica elettiva della fibrillazione atriale in Campania)
C. Bergamini 
Uso sinergico di midazolam e propofol nella cardioversione elettrica della fibrillazione atriale: esperienza di una gestione procedurale esclusivamente cardiologica
L. Biasco 
Impatto delle nuove tecnologie per l'ablazione transcatetere della fibrillazione atriale sui parametri procedurali e fluoroscopici
 
SAN-GIORGIO
08:30 - 10:30
INSUFFICIENZA CARDIACA: TRATTAMENTO E PROGNOSI - 2
N. Bruno 
Impact of levosimendan treatment, in acute heart failure patients, on mortality and re-hospitalization rate: a long term follow-up
L. Monzo 
Walking speed predicts mortality in heart failure older adults on optimized therapy: a prospective multicenter study
V. Tarzia 
The hope is the last to die: ''Hub and Spoke'' in cardiogenic shock treatment with ECMO. Our initial experience in a vast area
O.F. Triolo 
Quanti pazienti con disfunzione ventricolare sinistra hanno una frequenza cardiaca controllata in terapia medica massimizzata?
E. Carluccio 
Ruolo della correzione della dissincronia meccanica, e del rimodellamento inverso del ventricolo sinistro nel predire la prognosi a lungo tempo dopo terapia di resincronizzazione cardiaca
N. Pezzali 
La variazione dell'indice di distribuzione eritrocitaria (delta-RDW) è correlata a peggiore prognosi in pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico
M.D. Tinti 
Role of a multidisciplinary program in improving outcomes of cognitively impaired heart failure older patients
C. de Lucia 
Ruolo del b-bloccante sull'iperattività del sistema nervoso simpatico e sulla produzione di catecolamine recettore a2 adrenergico-dipendente dalla midollare del surrene in corso di scompenso
10:30 - 11:30
CARDIOPATIA ISCHEMICA E TRATTAMENTI INVASIVI - 2
F. Mangiacapra 
Additional benefit of 600-mg versus 300-mg clopidogrel loading dose in patients with ST-segment elevation myocardial infarction undergoing primary coronary angioplasty
F. Mangiacapra 
Platelet aggregation in stable angina patients treated with aspirin and clopidogrel is modulated by 6.3/6.7 kb polymorphism of platelet alpha2A-adrenergic receptor
G.G. Secco 
Safety and benefits of protamine administration to revert anticoagulation soon after coronary angioplasty. A meta-analysis
F. D'ascenzo 
Is multiple vessel stenting beneficial in patients with ST-elevation myocardial infarction? A 30.886 patients meta-analysis
11:30 - 13:00
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA - 3
G.L. De Maria 
Platelet-derived microparticles levels, both systemic and intracoronary, are related to angiographic no-reflow in patients with ST-elevation myocardial infarction undergoing primary PCI
E. Cassetti 
Platelet large cell ratio and the extent of coronary artery disease: results from a large prospective study
L. Gatto 
Leptin levels and clopidogrel non-responsiveness in patiets undergoing percutaneous coronary revascularization: a "dangerous relationship" not yet described
C. Ticchi 
Responsività al clopidogrel e all'acido acetilsalicilico in un gruppo di pazienti con sindrome coronarica acuta. Dati preliminari
A. Lipari 
Utilizzo di cateteri tetrapolari per la stimolazione biventricolare: risultati preliminari
G. Di Giovanni 
High levels of asymmetric dimethyl-arginine (ADMA) are associated with increased residual platelet reactivity after clopidogrel administration in patients undergoing elective PCI
14:00 - 15:00
CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA ASIMMETRICA
C. Calore 
Ricerca di mutazioni patogene in pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica: risultati dello screening genetico per 12 geni con tecnica di DNA resequencing array
E. Lardone 
Late gadolinium enhancement on cardiac magnetic resonance and phenotypic expression in hypertrophic cardiomyopathy
M. Iacomino 
Clinical and molecular findings in patients with HCM and biatrial enlargement
F. Cauti 
Terapia beta-bloccante e capacità di esercizio nella cardiomiopatia ipertrofica
15:00 - 16:30
INSUFFICIENZA CARDIACA: TRATTAMENTO E PROGNOSI - 3
G. Caretta 
La terapia con spironolattone riduce la rigidità aortica nei pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa idiopatica
V. Rella 
Utilità dei sistemi di telemonitoraggio nel follow-up domiciliare del paziente con insufficienza cardiaca cronica: il progetto ICAROS
E.R. Cosentino 
Dati preliminari sugli effetti dell'ultrafiltrazione renale nell'insufficienza cardiaca severa
R. Lagioia 
Efficacia e tollerabilità del training di resistenza mediante allenamento isocinetico in pazienti con scompenso cardiaco cronico
A. D'Ambrosi 
Economic evaluation of Levosimendan treatment in patients with acute heart failure
 

   home   |   progetto   |   chi siamo   |   servizi   |   contatti   |   note legali

Tuttocongressi ©1995 - 2025 | Via Dei Perfetti Ricasoli, 94-96 - 50127 Firenze  |  P.Iva 03755090481