Hai dimenticato la password?
|
Registrati
E-mail
Password
Resta Collegato
Cerca per parole nell'archivio:
In archivio:
N° Relazioni:
792
N° Accessi Relaz.:
162615
home
|
progetto
|
chi siamo
|
servizi
|
contatti
|
note legali
10° Congresso Nazionale A.I.P.
Grand Hotel Gardone (BS)
15/04/2010 - 17/04/2010
Programma Evento
Info
Mostra tutti
|
Mostra contenuti EasyRec
15/04/10
SALA-DANNUNZIO
16:00 - 17:00
LETTURA
Faeti Antonio
Il vecchio nella letteratura contemporanea
SALONE-FESTE
14:00 - 15:00
LETTURA
Nahon Leo
La psicoterapia nell'anziano
Chianura Pasquale
Discussant
Ferro Antonio M.
Discussant
Gori Guido
Discussant
Volterra Vittorio
Discussant
15:00 - 17:00
SIMPOSIO - DEPRESSIONE, DECADIMENTO COGNITIVO ED OUTCOME RIABILITATIVI
Panella Lorenzo
Quanto è diffusa la depressione del tono dell'umore tra i pazienti anziani in riabilitazione?
Landi Francesco
Quanto è diffuso l'impairment cognitivo tra i pazienti anziani in riabilitazione?
Baratto Luigi
La depressione del tono dell'umore è una barriera al raggiungimento dell'outcome in riabilitazione? Specializzazioni a confronto
Franceschini Marco
La depressione del tono dell'umore è una barriera al raggiungimento dell'outcome in riabilitazione? Specializzazioni a confronto
Annicchiarico Roberta
L'impairment cognitivo è una barriera al raggiungimento dell'outcome in riabilitazione? Specializzazioni a confronto
Bernardini Bruno
L'impairment cognitivo è una barriera al raggiungimento dell'outcome in riabilitazione? Specializzazioni a confronto
Majani Giuseppina
17:30 - 18:00
CERIMONIA INAUGURALE
Saluti introduttivi
Marchionni Niccolò
Saluti introduttivi
Federico Antonio
Saluti introduttivi
Ferrannini Luigi
Saluti introduttivi
18:00 - 18:30
DIECI ANNI DI AIP
Trabucchi Marco
18:30 - 19:30
LA DIAGNOSI IN PSICOGERIATRIA ED IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE: DALLA GENETICA ALLA CLINICA
Niccolò Marchionni
introduzione
Giardina Emiliano
Sorbi Sandro
Ferrannini Luigi
16/04/10
SALA-DANNUNZIO
14:00 - 15:00
MEETING DELLA SEZIONE DI RIABILTAZIONE GERIATRICA AIP
Grossi Dario
L'apatia in riabilitazione: studio di prevalenza e di valutazione dell'impatto sugli outcome riabilitativi
Spalletta Gianfranco
La depressione del tono dell'umore: quali outcome riabilitativi?
Majani Giuseppina
La resilienza in riabilitazione: come misurarla
SALONE-FESTE
08:00 - 08:30
LETTURA
Provinciali Leandro
Il rapporto tra attività regolatorie e clinica: il caso degli antipsicotici
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - LA COMPLESSITÀ DELLA MALATTIA E LE COMPLESSITÀ DEGLI OUTCOME
Cagnin Anna Chiara
Outcome personalizzati per il paziente
Scapati Francesco
La necessità del patto terapeutico con la famiglia
Canonico Vincenzo
Come la terapia può influire sulla qualità della vita della famiglia e del malato
De Vreese Luc P.
La terapia farmacologica associata a quella non farmacologica: le sinergie medico-paziente-famiglia
10:00 - 10:30
LETTURA
Bozzali Marco
Il declino cognitivo nell'anziano sano: correlati morfo-strutturali cerebrali
10:30 - 11:00
LETTURA
Hinnenthal Ina
Etilismo e abuso di sostanze nell'anziano
11:30 - 13:00
SIMPOSIO - DEPRESSIONE E MALATTIE NEUROLOGICHE NELL'ANZIANO
Rozzini Luca
Depressione ed ansia: fattori di rischio e manifestazioni prodromiche della demenza
Gigli Gian Luigi
Depressione, disturbi del sonno e disturbi cognitivi nell'anziano
14:00 - 15:30
SIMPOSIO - LA RICERCA CLINICA IN PSICOGERIATRIA
Musicco Massimo
Aspetti metodologici
Di Bari Mauro
La depressione dell'anziano: metodologie di rilevazione
Rozzini Renzo
Definizione degli outcome in psicogeriatria
Cipriani Andrea
Il problema dei BPSD
15:30 - 16:30
SIMPOSIO - ANSIA E DEPRESSIONE NELL'ANZIANO: DALLA BIOLOGIA ALLA TERAPIA
Biggio Giovanni
Le basi neurobiologiche della depressione e dell'ansia nell'anziano
Vampini Claudio
Nuovi antidepressivi e anziani: per un impiego razionale
17:00 - 18:30
SIMPOSIO - LA DIAGNOSI TEMPESTIVA DI DEMENZA
Di Luca Monica
Ruolo dei marcatori biologici
Martini Emilio
Aspetti metodologici e di etica
Zanetti Orazio
Che fare sul piano clinico dopo la diagnosi
18:30 - 19:00
LETTURA
Asioli Fabrizio
La sofferenza umana è lineare?
17/04/10
SALA-DANNUNZIO
10:00 - 11:30
RIUNIONE GRUPPO DI LAVORO SU: DEMENZA E RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITÀ CIVILE
Canonico Vincenzo
Cembrani Fabio
Noro Gabriele
11:30 - 13:00
SIMPOSIO - IL LINGUAGGIO DELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA
Pevere Marcella
La riabilitazione della persona affetta da demenza
Vigorelli Pietro
L'arte della conversazione con la persona affetta da demenza
14:30 - 16:00
SIMPOSIO - IL DOLORE NELLE ISTITUZIONI PER ANZIANI: UN OUTCOME DA FOCALIZZARE
Cappuccio Melania
La sofferenza del paziente nelle residenze
Zanetti Ermellina
Dolore da ascoltare o da vedere: interpretazione sempre difficile nell'anziano istituzionalizzato
Franzoni Simone
Metodologie delle cure antalgiche in RSA
SALONE-FESTE
08:00 - 08:30
LETTURA
Nocentini Ugo
Le prospettive dell'invecchiamento nei pazienti con sclerosi multipla: problematiche fisiche, psico-emotive e cognitive
08:30 - 10:00
SIMPOSIO - LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIA DI ALZHEIMER DOPO LA DIAGNOSI
Bianchetti Angelo
Quali outcome nel paziente con Alzheimer in fase moderata
Bruni Amalia Cecilia
Effetto dei farmaci sul decorso della malattia
Romagnoni Franco
Impatto dei trattamenti sul caregiving
Vaccaro Concetta Maria
Impatto dei trattamenti sui costi sociali della malattia
10:00 - 11:30
SIMPOSIO - NUTRIZIONE E MALATTIA DI ALZHEIMER
Boffelli Stefano
Alimentazione e stili di vita: è possibile la prevenzione della malattia di Alzheimer?
Mecocci Patrizia
Stress ossidativo nella malattia di Alzheimer: possibile ruolo terapeutico delle molecole ad azione antiossidante
Scognamiglio Umberto
La malnutrizione nella demenza
11:30 - 12:30
SIMPOSIO - PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEL DOCUMENTO AIP SU: LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E SINDROMI CORRELATE
Asioli Fabrizio
Cester Alberto
Musicco Massimo
12:30 - 13:30
SIMPOSIO - ANZIANO COME RISORSA: SPECIALISTI A CONFRONTO
Simposio
14:30 - 16:00
SIMPOSIO - MALATI DA GIOVANI: CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ DELLE PERSONE E DELLE LORO MALATTIE
Nardocci Franco
Disturbi pervasivi dello sviluppo
Ferrannini Luigi
Disturbi di personalità
Castellani Alessandro
Disturbi dello spettro psicotico
Vitalucci Alberto
Disturbi dello spettro dell'umore
16:00 - 16:30
LETTURA
Pirfo Elvezio
I senza fissa dimora nelle aree metropolitane: che c'entra la psicogeriatria?
16:30 - 17:00
LETTURA CONCLUSIVA
Grisoni Franca
La poesia e l'Alzheimer
home
|
progetto
|
chi siamo
|
servizi
|
contatti
|
note legali
Tuttocongressi ©1995 - 2025 | Via Dei Perfetti Ricasoli, 94-96 - 50127 Firenze | P.Iva 03755090481