|

 | |  | | SALA-500 | 08:00 - 08:30 CASI CLINICI - DISCUSSIONE DI DUE CASI CLINICI NON RISOLTI |  | |  | | Gaita S. Caso 2: Neoformazione periuretrale femminile sintomatica: rarità nella rarità? |  |
| |  | |  |
| |
08:30 - 10:30 WORKSHOP B - QUANDO L'INCONTINENZA È "PROVOCATA": IL DANNO IATROGENO IN CHIRURGIA UROLOGICA E GINECOLOGICA |  | |  | | Martorana G. Come prevenire l'incontinenza urinaria nella chirurgia prostatica |  |
| |  | |  |
 | |  | | Martini M. Come trattare l'incontinenza dopo chirurgia prostatica: quale ruolo della terapia conservativa? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Catanzaro F. Il trattamento chirurgico: quale intervento per quale paziente? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Minini G. L'incontinenza dopo isterectomia semplice/radicale |
| |  | |  |
 | |  | | Gallo P. L'incontinenza dopo chirurgia del descensus pelvico |  |
| |  | |  |
 | |  | | Frea B. L'incontinenza dopo chirurgia dell'uretra |
| |  | |  |
| |
12:00 - 13:00 IV SESSIONE POSTER - SPECIALIZZANDI |  | |  | | Nardi M. Training of the pelvic floor during fitness classes: a viable strategy for pelvic floor damages prevention |  |
| |  | |  |
 | |  | | Cattoni E. Efficacy of Solifenacin for the treatment of symptomatic detrusor overactivity in obese women |  |
| |  | |  |
 | |  | | Di Cesare C. Urinary stress incontinence: predictive factors for successfull surgical treatment |
| |  | |  |
 | |  | | Cosma S. Erosion: that's the price one pays to avoid recurrence? Posterior intravaginal slingplasty versus McCall culdoplasty at vaginal hysterectomy |  |
| |  | |  |
 | |  | | Balsamo R. Relationship between lower urinary tract symptoms, age, prostate volume, serum prostate-specific antigen, sympton score and uroflowmetry in clinical routine |
| |  | |  |
 | |  | | Marangi F. Treatment of lower urinary tract symptoms due to benign prostatic hyperplasia with Onabotulinumtoxin A: Preliminary results of a randomized, placebo-controlled, double-blind study |
| |  | |  |
 | |  | | Stocco E. Comparison between traditional and mininvasive surgical techniques in pelvic organ prolapse |
| |  | |  |
 | |  | | Chiarulli E. F. Comparison of holmium laser enucleation of prostate (HOLEP) and photoselective vaporization of prostate (PVP) in the treatment of benign prostatic enlargement (BPE) |  |
| |  | |  |
 | |  | | Abbinante M. Green Light HPS 120 W laser therapy for the treatment of benign prostatic hyperplasia with urodinamically proven bladder output obstruction: achieving good clinical results within learning curve |  |
| |  | |  |
 | |  | | Di Palma C. Analysis of urinary function using validated instruments and uroflowmetry after surgical treatment of benign prostatic hyperplasia |
| |  | |  |
 | |  | | Dall'Angelo A. Rehabilitation treatment for urinary incontinence after prostatectomy |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lamorte F. Initial results of ProACT implant: are they affected by the type of guidance used? |  |
| |  | |  |
| |
14:00 - 14:30 SPAZIO FONDAZIONE ITALIANA CONTINENZA - LA FONDAZIONE INCONTRA... LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE | | |
14:30 - 16:00 LA VALUTAZIONE DEGLI OUTCOME: UN PROBLEMA REALE? IN COLLABORAZIONE CON AIUG, GLUP E SIPUF |  | |  | | Lazzeri M. La valutazione degli Outcome nelle disfunzioni pelviche. Di cosa stiamo parlando? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Pastore A. L. La problematica degli Outcome nel trattamento farmacologico delle disfunzioni vescico-sfinteriche |  |
| |  | |  |
 | |  | | Meschia M. La problematica degli Outcome nel trattamento del prolasso degli organi pelvici |
| |  | |  |
 | |  | | Biroli A. Il concetto di "Progetto Terapeutico": un approccio esportabile dall'ambito riabilitativo ad altre tipologie di trattamento? |  |
| |  | |  |
| |
16:00 - 17:00 SIMPOSIO ASTRA TECH - PAZIENTE GERIATRICO E CONTINENZA |  | |  | | Carone R. La Fondazione Italiana Continenza e l'anziano incontinente |  |
| |  | |  |
 | |  | | Benvenuti F. Il paziente geriatrico: obiettivo continenza |
| |  | |  |
| |
17:30 - 18:00 LETTURA RECORDATI | | |
18:00 - 19:00 V SESSIONE COMUNICAZIONI - INCONTINENZA URINARIA - LUTS |  | |  | | Pastore A.L. Nocturnal bladder capacity index in patients with obstructive sleep apnea syndrome. Preliminary investigation |  |
| |  | |  |
 | |  | | Biroli A. Does late rehabilitation work in postprostatectomy incontinence when surgery was more than 1 year ago? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Panariello G. Lower Urinary Tract Dysfunction (LUTD) after stroke: incidence, evolution and correlation among LUTD, brain-damaged areas, neuromuscular recovery and disability |  |
| |  | |  |
 | |  | | Filocamo M.T. The impact of urinary disorders on HR-QOL in multiple sclerosis: assessment with the italian version of QUALIVEEN® |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mosiello G. A complete endoscopic mini-invasive treatment of neuropathic bladder in pediatrics |  |
| |  | |  |
 | |  | | Capitanucci M.L. Non invasive urodynamic follow-up of prenatally detected posterior urethral valve |  |
| |  | |  |
| |
19:00 - 19:15 COMMISSIONE SCIENTIFICA |  | |  | | Soligo M. Presentazione Progetto e PAQ: versione validata in lingua italiana |  |
| |  | |  |
| |
19:15 - 19:30 COMMISSIONE SCIENTIFICA - REPORT GRUPPI DI STUDIO | | |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-LONDRA | 08:30 - 10:30 WORKSHOP A - L'OSTRUZIONE IN UROLOGIA E GINECOLOGIA: QUANDO, COME E QUANTO DISOSTRUIRE |  | |  | | Finazzi Agrò E. L'ostruzione del maschio: quando, come e quanto disostruire? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Carbone A. Quando il paziente neurologico è ostruito: che fare? |  |
| |  | |  |
| |
10:30 - 11:00 SUNMEDICAL COFFEE MEETING - URODINAMICA NON INVASIVA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE |  | |  | | Musco S. Storia e razionale della metodica della rilevazione non invasiva |  |
| |  | |  |
 | |  | | Gentile B. Urodinamica non invasiva: realtà o utopia? Nostra esperienza, confronto con urodinamica tradizionale in 67 pazienti |  |
| |  | |  |
| |
12:00 - 12:10 PRESENTAZIONE DEL 9° CONGRESSO SIUD FISIOTERAPISTI, INFERMIERI, OSTETRICHE | | |
12:10 - 13:00 I SESSIONE COMUNICAZIONI - PAVIMENTO PELVICO |  | |  | | Bellomo G. Effectiveness of rehabilitation treatment by therapeutic exercise associated to biofeedback and electrotherapy stimulation improving health status in adult patients with postprostatectomy urinary incontinence. Statistics |
| |  | |  |
 | |  | | Tamburro F.R. Recupero della continenza urinaria dopo prostatectomia radicale, con utilizzo associato di stimolazione elettrica funzionale e biofeedback: analisi dei questionari |  |
| |  | |  |
 | |  | | Bocca G. Efficacia della riabilitazione nel trattamento dell'incontinenza urinaria persistente a piu' di 1 anno dalla chirurgia prostatica |  |
| |  | |  |
 | |  | | Cattarossi L. Valutazione dell'influenza dell'attività fisica adattata (AFA) nella patologia perineale femminile |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giraudo D. L'attività fisica adattata nelle disfunzioni perineali femminili |  |
| |  | |  |
| |
18:00 - 19:00 TAVOLA ROTONDA: ASPETTI MEDICO-LEGALI IN URORIABILITAZIONE |  | |  | | Gibertini G. Interventi preordinati - una domanda dall'infermiere? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Putzulu D. Interventi preordinati - una domanda dal fisioterapista? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Monni A. Interventi preordinati - una domanda dall'ostetrica... |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-MADRID | 08:30 - 10:30 WORKSHOP C - LE PRESSIONI IN AREA PELVICA: CONSIDERAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE |  | |  | | Biroli A. La pressione addominale: un target riabilitativo? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Di Benedetto P. La manometria vaginale: un indice affidabile della funzione del pavimento pelvico? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Vignoli G. La valutazione pressoria dell'uretra: influenza le scelte terapeutiche? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Falletto E. La manometria anorettale: influenza le scelte terapeutiche? |  |
| |  | |  |
| |
12:00 - 12:30 LA VESCICA ORTOTOPICA NELL'UOMO E NELLA DONNA | | |
|
| |  | |  |
|
|