|

 | |  | | AUDITORIUM | 08:30 - 09:10 CASI CLINICI |  | |  | | Ventimiglia B. Cocaina e vescica iperattiva |
| |  | |  |
 | |  | | Capitanucci M. L. Incontinenza urinaria neurologica in età adolescenziale: inquadramento, diagnosi e trattamento |
| |  | |  |
| |
09:10 - 09:30 BIBLIOMETRIA: ECCELLENZA SIUD | | |
09:30 - 10:30 SIMPOSIO COLOPLAST - L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA NELLA PROTESICA PER LE DISFUNZIONI DELL'AREA SACRALE |  | |  | | Spinelli M. "Tubi" sempre più tecnologici e discreti |
| |  | |  |
 | |  | | Cazzaniga M. Deficit sensitivi e motori e autonomia gestionale |
| |  | |  |
| |
11:00 - 12:00 ASTRA TECH - LE RACCOMANDAZIONI DEL GRUPPO DI STUDIO SM PER LA GESTIONE DEI DISTURBI URINARI NEL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA: DALLA CONSENSUS ALLA PRATICA |  | |  | | Solaro C. L'algoritmo diagnostico-terapeutico |
| |  | |  |
 | |  | | Turconi K. La diagnosi ed il management iniziale: l'infermiere del Centro Sclerosi Multipla |
| |  | |  |
 | |  | | Carone R. Il management di II livello: i centri di Neuro-Urologia |
| |  | |  |
| |
12:00 - 12:30 FONDAZIONE ITALIANA CONTINENZA - LA FONDAZIONE INCONTRA...I BAMBINI CHE DIVENTANO ADULTI (TRANSITIONAL CARE NEUROUROLOGICO) |  | |  | | Carone R. Un problema attuale ed emergente |
| |  | |  |
 | |  | | Mosiello G. Come viene affrontato a Roma |
| |  | |  |
 | |  | | Manassero A. Come viene affrontato a Torino |
| |  | |  |
 | |  | | Spinelli M. Come viene affrontato a Milano |
| |  | |  |
 | |  | | Del Popolo G. Come viene affrontato a Firenze |
| |  | |  |
| |
12:30 - 13:00 IV SESSIONE POSTER + COMUNICAZIONI - PAEDIATRICS |  | |  | | Marciano Armando Sacral neuromodulation in neuropathic bladder: is it effective in spinal cord injury as well as in spina bifida? |
| |  | |  |
 | |  | | Manca Valeria The outcome of children with VUR and voiding dysfunction managed with urotherapy |
| |  | |  |
 | |  | | Chia Laura A multidisciplinary approach in children with nocturnal enuresis: a ten years experience |
| |  | |  |
 | |  | | Marciano Armando Preliminary long term follow up of genitourinary tract function and fertility of adult patients treated in peadiatric age for posterior urethral valves |
| |  | |  |
| |
14:00 - 14:30 LETTURA TEGEA - AMS - APPROCCIO TRANSVAGINALE "SINGLE INCISION", EFFICACIA DEL MINIARC PRECISE E BIOMIMETISMO DEL NUOVO ELEVATE PC |  | |  | | Spreafico L. Vantaggi del nuovo Elevate PC |
| |  | |  |
 | |  | | Draghi L. Razionale della Fosforilcolina (PC) |
| |  | |  |
 | |  | | Milani R. Efficacia del MiniArc Precise |
| |  | |  |
| |
14:30 - 15:00 LETTURA LILLY |  | |  | | Lazzeri Massimo Patogenesi comune fra LUTS-BPH e ED: molto più di una congettura |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:00 TAVOLA ROTONDA - DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE: CHIRURGIA DEGLI INSUCCESSI MISSION IMPOSSIBLE? |  | |  | | Spreafico L. Chirurgia dell'incontinenza da sforzo recidiva |
| |  | |  |
 | |  | | Meschia M. Chirurgia vaginale del POP recidivo: dopo chirurgia tradizionale |
| |  | |  |
 | |  | | Baccichet R. Chirurgia vaginale del POP recidivo: dopo chirurgia protesica |
| |  | |  |
| |
16:30 - 17:30 V SESSIONE COMUNICAZIONI - NEUROUROLOGY AND BASIC SCIENCE |  | |  | | Giannantoni Antonella Expression and distribution of botulinum A toxin high affinity receptors in normal human urothelial cell lines |
| |  | |  |
 | |  | | Giannantoni Antonella OnabotulinumtoxinA intradetrusorial injections modulates bladder expression of NGF, TrkA, p75 and TRPV1 in patients with detrusor overactivity |
| |  | |  |
 | |  | | Del Corso Francesca Can Neurophysiological evaluation be useful to setting sacral neuromodulation frequency in idiopathic urinary retention? |
| |  | |  |
 | |  | | Cerruto Maria Angela Evaluation of duration of complaints as prognostic factor for sacral neuromodulation in refractory overactive bladder and non obstructive urinary retention |
| |  | |  |
 | |  | | Palleschi Giovanni Overactive bladder in subjects with diabetes mellitus. Results of an observational investigation based on the overactive bladder questionnaire |
| |  | |  |
 | |  | | Stefania Musco Efficacy of combined antimuscarinic treatment as second-line therapy in neurogenic detrusor overactivity |
| |  | |  |
| |
17:30 - 19:30 WORKSHOP A - SESSUALITÀ FEMMINILE E PAVIMENTO PELVICO |  | |  | | R. Nappi, V. Santamaria Questionari e strumenti per misurare la funzione sessuale |
| |  | |  |
 | |  | | Filocamo M. T. Female Sexual Function Index: versione italiana |
| |  | |  |
 | |  | | Serati M. Incontinenza coitale |
| |  | |  |
 | |  | | Marzi V. Li Sling medio uretrale e sessualità |
| |  | |  |
 | |  | | Salvatore S. Chirurgia per prolasso e sessualità |
| |  | |  |
 | |  | | Serati M. Dolore pelvico cronico, pudendo e sessualità |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | ONICE | 17:30 - 19:30 WORKSHOP B - L'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE NON NEUROLOGICA: LE SOLUZIONI CHIRURGICHE |  | |  | | Sandri S. Introduzione al tema |
| |  | |  |
 | |  | | Gozzi C. Lo sling sottouretrale: una terapia presa in prestito dalla donna? |
| |  | |  |
 | |  | | Giammò A. Il PRO-ACT: la meno invasiva delle soluzioni chirurgiche? |
| |  | |  |
 | |  | | Siracusano S. Sling regolabili: vantaggi o svantaggi? |
| |  | |  |
 | |  | | Sandri S. Lo sfintere artificiale: è ancora il gold standard? |
| |  | |  |
 | |  | | Crivellaro S. Un panorama sulle altre soluzioni |
| |  | |  |
 | |  | | Carone R. Come fare una scelta terapeutica? |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | VERDE | 08:30 - 09:30 LIFESTYLE E CONTINENZA |  | |  | | Cerruto M. A. Tacchi e pavimento pelvico: dalla posizione del piede alla dinamica corporea |
| |  | |  |
 | |  | | Del Pecchia S. Incontinenza urinaria: quale abbigliamento? |
| |  | |  |
 | |  | | Leonetti M. Dieta e vescica |
| |  | |  |
| |
12:30 - 13:00 COMPETENZE TECNICHE DEL PELVI-RIABILITATORE |  | |  | | Gibertini G. Come la competenza professionale cambia la pratica urodinamica: tips and tricks |
| |  | |  |
 | |  | | Giraudo D. Come la competenza professionale integra le metodiche riabilitative |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:10 IV SESSIONE COMUNICAZIONI |  | |  | | Cattarossi Luisa Le disfunzioni pelvi - perineali nel postpartum |
| |  | |  |
 | |  | | Carbonara Maria Giuseppa Incontinence improves in older women after intensive pelvic floor muscle training, biofeedback and electrostimulation |
| |  | |  |
 | |  | | Papi Davide Riabilitazione di genere, età, coordinazione, forza muscolare: impatto sull'efficacia del trattamento. Dati preliminari |
| |  | |  |
 | |  | | Zarinelli Alda Percorso assistenziale infermieristico del dolore vescicale |
| |  | |  |
 | |  | | Campi Tiziana Cistite interstiziale: diagnosi differenziale e progetto riabilitativo multidisciplinare |
| |  | |  |
 | |  | | Bortolami Arianna L'utilizzo di fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nella vestibolite vulvare e nella vulvodinia: revisione della letteratura |
| |  | |  |
 | |  | | Papi Davide Le misure di outcome a lungo termine nella terapia conservativa per l'incontinenza urinaria, overview. |
| |  | |  |
| |
16:40 - 17:30 COMPLICANZE DELL'INCONTINENZA UROFECALE ECM 3 |  | |  | | Martina C. Prevenzione delle lesioni cutanee: quale ruolo di una corretta gestione della continenza? |
| |  | |  |
 | |  | | Bernardini B. Dalla qualità di vita alla quantità di vita: la continenza come fattore prognostico |
| |  | |  |
| |
17:30 - 19:30 WORKSHOP C - UPDATE SULLA NEUROMODULAZIONE SACRALE |  | |  | | Spinelli M. Da Como a Firenze: dal primo impianto in Italia alla condivisione dei dati |
| |  | |  |
 | |  | | Cappellano F. Milestones: le presentazioni in ambito SIUD |
| |  | |  |
 | |  | | Bertapelle P. L'evoluzione della metodica: certezze e criticità di oggi |
| |  | |  |
 | |  | | Kaula N. Elettricità e nervi: cosa significa stimolare sotto soglia? |
| |  | |  |
 | |  | | Del Corso F. La valutazione neurofisiologica: quando e perché? |
| |  | |  |
 | |  | | Naldini G. Outcome in coloproctologia |
| |  | |  |
 | |  | | Voltolini A. Aspetti psicologici |
| |  | |  |
 | |  | | Spinelli M. Futuro vicino e futuro lontano |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
|
|