|

 | |  | | M |  | |  | | Maccabelli, G. Approccio epicardico: come possiamo aumentarne l'efficacia e ridurne i rischi? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Maccabelli, G. Il ruolo del Contact Force nell'ablazione delle tachicardie ventricolari |  |
| |  | |  |
 | |  | | Maglia, G. Ischemia cerebrale silente: qual è il reale significato clinico? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Maglia, G. Progressione verso la fibrillazione atriale permanente: possiamo prevenirla? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Maines, M. Effetti a lungo termine della stimolazione hissiana: comparazione intra-paziente con la stimolazione apicale destra |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mangino, D. Fibrillazione atriale: ablazione chirurgica vs ablazione transcatetere. Il ruolo del chirurgo |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mantica, M. Quando e come fare una nuova procedura ablativa in caso di recidiva? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mantovan, R. Anatomia normale e patologica degli atri e dei ventricoli |
| |  | |  |
 | |  | | Mantovan, R. Valutazione della qualità di vita nei pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere della fi brillazione atriale: risultati dallo STAR-AF |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mantovan, R. Dall'epicardio all'endocardio: è giunta l'ora di cambiare sede di stimolazione? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Marazzi, R. Come eseguire la puntura transettale e ridurne i rischi |  |
| |  | |  |
 | |  | | Marini, M. Impianto di defi brillatore biventricolare mediante sistema di mappaggio elettroanatomico. Casistica di un singolo centro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Marzegalli, M. Valore del controllo remoto nella gestione patologica globale del paziente |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mascioli, G. Analisi costo-beneficio e rimborsabilità:come si modifica il consumo di risorse sanitarie |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mascioli, G. Pacemaker e risonanza magnetica: quando, come e con quali precauzioni nella pratica clinica? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Melandri, F. Gli aspetti medico-legali del monitoraggio a distanza |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mele, D. Disfunzione ventricolare destra: quale impatto sulla risposta alla CRT? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Melissano, D. Il controllo remoto potrà sostituire completamente il controllo "in person" dei pazienti portatori di device? Pro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Menichetti, F. Gestione pre e post-estrazione del paziente con infezione del sistema |
| |  | |  |
 | |  | | Mureddu, R. Sindrome di Brugada asintomatica: trattare sempre? Contro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Musolino, M. Ranolazina ed Ivabradina:quali evidenze oltre al trattamento dell'angina stabile |  |
| |  | |  |
|
| |  | |  |
|
|