|

 | |  | | C |  | |  | | Calzolari, V. Ablazione negli anziani: evidenze attuali e trend futuri |  |
| |  | |  |
 | |  | | Campana, A. Il consenso informato: come e da chi deve essere strutturato? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Cantù, F. Isolamento delle vene polmonari con tecnologia Phased RF: risultati a lungo termine |  |
| |  | |  |
 | |  | | Cantù, F. Potenziali tardivi: nuovo target per l'ablazione del substrato? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Cappato, R. Quali sono i rischi reali della procedura nel 2012? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Capucci, A. La terapia antiaritmica oltre la riduzione dei sintomi: prevenire le ospedalizzazioni e le complicanze cardiocerebrovascolari |  |
| |  | |  |
 | |  | | Capucci, A. La terapia anticoagulante orale può essere sospesa dopo ablazione efficace indipendente dal rischio tromboembolico? Contro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Carinci, V. Stimolazione ventricolare settale destra: fattibilità e sicurezza nella pratica clinica |  |
| |  | |  |
 | |  | | Carinci, V. ECG tipo Brugada su base ischemica con degenerazione in fibrillazione ventricolare: due |  |
| |  | |  |
 | |  | | Casella, M. E' possibile ridurre a zero il ricorso alle radiazioni ionizzanti in elettrofisiologia? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Chierchia, J. B. Fibrillazione atriale: ablazione chirurgica vs ablazione transcatetere. Il ruolo dell'elettrofisiologo |  |
| |  | |  |
 | |  | | Ciaramitaro, G. Sostituzione del generatore nei super-responder alla CRT-D:ICD o PM? Contro ICD |  |
| |  | |  |
 | |  | | Conte, G. Interventi dei defi brillatori impiantabili in prevenzione primaria: risultati a lungo termine in una popolazione non selezionata del "mondo reale" |  |
| |  | |  |
 | |  | | Conti, S. Significato prognostico del blocco di branca sinistra dopo sostituzione percutanea della valvola aortica |  |
| |  | |  |
 | |  | | Corò, L. Come evitare le possibili complicanze |  |
| |  | |  |
 | |  | | Corrado, A. Sospendere la terapia anticoagulante dopo una procedura efficace? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Coser, A. Progetto per una sala di elettrofisiologia a basso uso di scopia mediante l'applicazione estensiva di sistemi di mappaggio non fluoroscopico: risultati a 3 anni di un singolo centro |  |
| |  | |  |
|
| |  | |  |
|
|