|

 | |  | | G |  | |  | | Giammaria, M. Responders and non responders alla terapia CRT è un dilemma risolvibile nei prossimi anni? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giannola, G. Il controllo della frequenza deve essere la terapia di prima scelta? Contro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giannola, G. Dalla programmazione tradizionale dell'ICD all'Evidence Based Programming |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giudici, V. Il progetto Rete Ospedale-Territorio Seriate per lo Scompenso Cardiaco (RESPIRATE): un percorso di remote monitoring condiviso con ospedale e medici di medicina generale |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giurlani, L. Estrazione transvenosa dal seno coronarico di elettrocateteri per stimolazione del ventricolo sinistro ed alcuni casi complessi: esperienza di un singolo centro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giurlani, L. Estrazione transvenosa di elettrocateteri da pacemaker e defibrillatore in pazienti con endocardite ed evidenza di vegetazioni batteriche anche di grandi dimensioni |  |
| |  | |  |
 | |  | | Golzio, P. Masse endocavitarie post-estrazione di cateteri di PM/ICD |  |
| |  | |  |
 | |  | | Golzio, P. G. La batteriologia dei cateteri infetti di PM/ICD sottoposti ad estrazione |  |
| |  | |  |
 | |  | | Golzio, P. G. Infezione dei device: dimensioni del problema e possibili cause di questa nuova epidemia |  |
| |  | |  |
 | |  | | Grimaldi, M. Ablazione con radiofrequenza: quale strada migliore per lesioni più efficaci? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Grimaldi, M. La chiusura dell'auricola: chirurgica vs percutanea. Il ruolo dell'elettrofisiologo |  |
| |  | |  |
 | |  | | Gronda, E. Vizi di selezione dei candidati: pregiudizi verso donne e anziani? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Grossi, S. Fattibilità di ablazione transcatetere della fibrillazione atriale e posizionamento di occlusore auricolare nella stessa procedura: esperienza su 15 casi |  |
| |  | |  |
|
| |  | |  |
|
|