|

 | |  | | L |  | |  | | Landolina, M. Trial clinici sul monitoraggio remoto: quali evidenze abbiamo? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Landolina, M. Adaptive CRT: la nuova frontiera della terapia di resincronizzazione |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lavalle, C. Modelli organizzativi: chi fa, che cosa e quando? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lebini, S. Efficacia e sicurezza dell'ablazione transcatetere di tachicardie ventricolari usando un sistema remoto di navigazione magnetica: studio prospettico di un singolo centro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lionetti, V. Il segnale di impedenza transvalvolare (tvi) come indicatore affi dabile di cambiamenti acuti nella performance emodinamica del ventricolo sinistro: studio di validazione con analisi di curve pressione-volume in un modello suino |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lombardi, F. Classificazione della fibrillazione atriale: clinica o morfofunzionale? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lovison, Sonia La gestione del paziente dopo una procedura di ablazione complessa |  |
| |  | |  |
 | |  | | Luise, R. EHRA Score dei sintomi: perché ne abbiamo bisogno? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lunati, M. Warfarin contro tutti: solo vantaggi dai nuovi anticoagulanti orali? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lunati, M. Dai risultati CLEAR allo studio RESPOND-CRT |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lupo, P. MRI senza limiti: nessun vincolo alle immagini |  |
| |  | |  |
 | |  | | Luzi, M. La stimolazione sinistra nella CRT deve essere effettuata nella zona attivata più tardivamente? Pro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Luzza, F. Tachicardia a QRS largo: come risolvere il dilemma? |  |
| |  | |  |
|
| |  | |  |
|
|