|

 | |  | | P |  | |  | | Padeletti, L. Device impiantabile per il monitoraggio emodinamico: come cambierà la gestione del paziente con scompenso cardiaco? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Palmisano, P. Confronto tra algoritmi dedicati di sensing e pacing per la prevenzione della sincope vasovagale cardioinibitoria: risultati di un follow-up di oltre 8 anni |  |
| |  | |  |
 | |  | | Palmisano, P. Cause ed incidenza di revisione dei dispositivi impiantabili: 5 anni di esperienza di due centri pugliesi ad alto volume |  |
| |  | |  |
 | |  | | Pandozi, C. Extrasistolia ventricolare: quando e come eseguire l'ablazione? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Paperini, L. Dopo estrazione del sistema di pacing o defibrillatore è sempre indicato il reimpianto? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Pastore, G. La stimolazione monosito destra non apicale: vantaggi e limiti |  |
| |  | |  |
 | |  | | Patanè, L. La chiusura dell'auricola: chirurgica vs percutanea. Il ruolo del chirurgo |  |
| |  | |  |
 | |  | | Pelargonio, G. Sindrome di WPW: diagnosi e ablazione di vie accessorie atipiche |  |
| |  | |  |
 | |  | | Perna, F. Sostituzione del generatore nei super-responder alla CRT-D:ICD o PM? Pro ICD |  |
| |  | |  |
 | |  | | Perrotta, L. Effetti del diabete sulla sopravvivenza dei pazienti in terapia di resincronizzazione cardiaca |  |
| |  | |  |
 | |  | | Petracca, F. Unità per il trattamento avanzato delle tachicardie ventricolari |  |
| |  | |  |
 | |  | | Petracca, F. Assistenza emodinamica con ECMO durante ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare |  |
| |  | |  |
 | |  | | Petracci, B. Variabilità e dinamicità dei parametri ottimali in CRT |  |
| |  | |  |
 | |  | | Piacenti, M. Metodiche di ottimizzazione CRT con sensore SonR |  |
| |  | |  |
 | |  | | Piacenti, M. I cateteri per la stimolazione ventricolare sinistra |  |
| |  | |  |
 | |  | | Piazzi, E. Singolo o doppio coil? Valutazione intrapaziente di sicurezza ed efficacia |  |
| |  | |  |
 | |  | | Picano, E. Gli effetti nocivi, la protezione e la consapevolezza dell'elettrofisiologo |  |
| |  | |  |
 | |  | | Piraino, L. Zero shock inappropriati negli ICD: quanto siamo vicini? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Pisanò, E. Quando l'extrasistolia ventricolare può non essere benigna? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Plebani, Laura Ruolo dell'infermiere in sala di elettrostimolazione cardiaca |  |
| |  | |  |
 | |  | | Porciani, M. C. Pacing del setto interatriale: in quali pazienti e quali vantaggi |  |
| |  | |  |
 | |  | | Porfili, Antonio Monitoraggio remoto: protocolli di gestione dello scompenso cardiaco attraverso i dispositivi impiantabili |  |
| |  | |  |
 | |  | | Pozzolini, A. Si può mantenere la terapia anticoagulante orale durante impianto/sostituzione di dispositivi? Pro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Proclemer, A. Il test d'induzione all'impianto: un ricordo del passato? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Proclemer, A. Modello ospedale - territorio nella gestione del paziente portatore di device |  |
| |  | |  |
 | |  | | Pruiti, G. P. Disordini di conduzione dopo impianto transcatetere della valvola aortica: quali i pazienti da candidare all'impianto di pacemaker permanente? |  |
| |  | |  |
|
| |  | |  |
|
|