TuttoCongressi
E-mail
Password
Resta Collegato

Cerca per parole nell'archivio:


In archivio:
  • N° Relazioni: 792
  • N° Accessi Relaz.: 155832
Web Video
Portale Giovani Medici

   home   |   progetto   |   chi siamo   |   servizi   |   contatti   |   note legali Live Demo

100° CONGRESSO SIOT

Hotel Ergife (RM) 
07/11/2015 - 10/11/2015
 
Programma Evento
Info
   Mostra tutti | Mostra contenuti EasyRec   
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
C
Cadossi M.
LA STIMOLAZIONE BIOFISICA NELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ DELL'ANZIANO
Caiaffa V.
EVOLUZIONE DELL'INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NELLE FRATTURE DELLA REGIONE TROCANTERICA
Caiaffa V.
FRATTURE LATERALI DEL COLLO FEMORE: L'ELASTICITÀ DEI SISTEMI
Calabrò T.
OSTEOSARCOMA DEL SACRO: RISULTATI CLINICI IN 20 PAZIENTI TRATTATI PRESSO IL MEDESIMO ISTITUTO
Calafiore G.
TAVOLA ROTONDA
Calderazzi F.
OUTCOME CLINICO A LUNGO TERMINE DELLE REINSERZIONI DISTALI DEL TENDINE BICIPITE BRACHIALE
Caldora P.
INTRODUZIONE ALLA CONSENSUS SULLE FRATTURE DI FEMORE NEL PAZIENTE FRAGILE
Caldora P.
LA CHIRURGIA ROBOTICA APPLICATA ALL'ARTROPROTESI TOTALE D'ANCA: RISULTATI PRELIMINARI E NOTE DI TECNICA
Calistri A.
VALIDAZIONE DI UN SISTEMA ZONALE RADIOGRAFICO PER LA VALUTAZIONE DI PAZIENTI CON PROTESI DI RIVESTIMENTO
Calistri A.
RITORNO AD ATTIVITÀ SPORTIVA DOPO PROTESI DI RIVESTIMENTO IN UNA SERIE DI PAZIENTI SPORTIVI AGONISTI
Calistri A.
RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE CEREBRALE IN PAZIENTI SOTTO I 60 ANNI AFFETTI DA ARTROSI COXO-FEMORALE DOPO INTERVENTO CHIRURGICO DI RICOSTRUZIONE DELL'ANCA
Calori G. M.
L'INCHIODAMENTO DELLE FRATTURE DIAFISARIE DI FEMORE E TIBIA: DINAMIZZAZIONE E SISTEMI DI BLOCCAGGIO
Calori G. M.
SALUTO DEL PRESIDENTE CIO
Calori G. M.
L'INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NELLE PSEUDOARTROSI
Calori G. M.
MEGAPROTESI
Calori G. M.
NUOVI PRESIDI DIAGNOSTICI NELLE COMPLICANZE SETTICHE
Calori G. M.
Consensus - domande, discussione e risposte tramite televoto
Calori G. M.
COMPLICANZE DELLE FRATTURE DELL'ESTREMO PROSSIMALE DELL'OMERO
Calori G. M.
PSEUDOARTROSI SETTICHE E PERDITE DI SOSTANZA CRITICHE NELL'AVAMBRACCIO
Calori G. M.
LA TECNICA DELLA CAMERA INDOTTA (CIT) PER RICOSTRUZIONE E PROTESI
Calori G. M.
LA TECNICA DELLA CAMERA INDOTTA (CIT) NEL TRASPORTO OSSEO PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL RIGENERATO E PER GUARIRE LO STATO SETTICO
Calori G. M.
INTRODUCTION & COURSE PRESENTATION
Calori G. M.
PATIENT AT RISK & ALGORITHM OF TREATMENT
Calvisi V.
Discussore
Calzavara N.
VALUTAZIONE CLINICO-RADIOGRAFICA DI ARTROPROTESI INVERSA DI SPALLA CON TECNICA PRENAVIGATA (PSI ), PRIMA ESPERIENZA
Camerlingo A.
HIP STRUCTURAL ANALYSIS (HSA) IN DONNE IN POST-MENOPAUSA CON STORIA DI FRATTURE D'ANCA
Cammarano G.
Discussore
Campagna V.
INSTABILITÀ DI SPALLA: IL PRIMO EPISODIO DI LUSSAZIONE: QUALE ALGORITMO?
Campanacci D. A.
L'AMPUTAZIONE GARANTISCE LE MIGLIORI POSSIBILITÀ DI CONTROLLO LOCALE E SOPRAVVIVENZA
Campanacci L.
STUDIO REINBONE
Campanacci D. A.
IL MIO CASO PIÙ COMPLESSO: NE SONO USCITO CON UN TRATTAMENTO...."
Campi S.
RISULTATI A MEDIO TERMINE DELLA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE MEDIALE "OXFORD PHASE 3" NON CEMENTATA
Campi F.
VERIFICA E APPRENDIMENTO: CASI CLIINICI INTERATTIVI - INTERVENTI IN ELEZIONE (2-3 CASI)
Campochiaro G.
IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI TROCHITE OMERALE: LA TECNICA DEL "SUTURE BRIDGE" È SUPERIORE ALLA TRADIZIONALE SINTESI CON VITI?
Camurri V.
OSTEOGENESI IMPERFETTA: VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA E DEI RISULTATI OTTENUTI MEDIANTE OSTEOSINTESI ENDOMIDOLLARE
Canata G. L.
MALATTIA DI HAGLUND: CONFRONTO TRA TECNICA CHIRURGICA ENDOSCOPICA E MINI-INVASIVA
Candela V.
INTENSITÀ E DISTRIBUZIONE DEL DOLORE DI SPALLA NEI PAZIENTI CON CAPSULITE ADESIVA
Caniggia M.
PROTESI INVERSA: NDICAZIONI RISTRETTE O ALLARGATE?
Cannata R.
PREESISTENZE ORTOPEDICO-TRAUMATOLOGICHE: MAGGIOR DANNO O MINOR DANNO?
Capanna R.
Capanna R.
SALUTI
Capanna R.
THE USE OF MEGAPROSTHESIS IN DISTAL FEMORAL OSTEOPOROTIC FRACTURES
Capanna R.
SALUTO DEL PRESIDENTE SIOT
Capanna R.
L'INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE IN ONCOLOGIA
Capanna R.
Consensus - domande, discussione e risposte tramite televoto
Capanna R.
LETTURA MAGISTRALE - PERFORMANCE DELLE MEGAPROTESI NEGLI ARTI INFERIORI
Capanna R.
RIFLESSIONI E PROPOSTE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Capanna Rodolfo
CONCLUSIONI
Capanna R.
PARTE 1
Capanna R.
PARTE 2
Capanna R.
PRESENTAZIONE LINEE GUIDA MTS BACINO
Capanna R.
BONE GRAFTING
Capelli R.
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE PERI-PROTESICHE DI FEMORE IN PAZIENTI PORTATORI DI PROTESI D'ANCA CON PLACCHE DEDICATE NCB: NOSTRA ESPERIENZA
Capone A.
Discussore
Carbone S.
SUTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CON MODIFICA DELLA TECNICA DI CONVERGENZA DEI MARGINI: OVER-UNDER LACING SUTURE TECHNIQUE
Careri S.
OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DELLA DISPLASIA FIBROSA DI FEMORE PROSSIMALE
Carpeggiani G.
IL RUOLO DEL CROSS-TALK E DEI MEDIATORI DELLA FLOGOSI NELLA GENESI DELL'OSTEOPOROSI E DELLE FRATTURE DA FRAGILITÁ: RISULTATI PRELIMINARI
Carrega G.
SEPSI PERIPROTESICHE TRATTATE IN "TWO STAGE": FOLLOW UP A LUNGO TERMINE
Cartesio F.
RIDUZIONE A CIELO CHIUSO, E SINTESI PERCUTANEA CON FILI, DELLE FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DELL'OMERO: UNA REVISIONE DI 34 CASI CON FOLLOW-UP MEDIO DI TRE ANNI
Carulli C.
TAVOLA ROTONDA
Caruso S.
L'INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NELLE FRATTURE ESPOSTE: ONE STAGE E TWO STAGE
Casadei R.
RICOSTRUZIONI DI TIBIA DISTALE DOPO RESEZIONE PER TUMORI MALIGNI PRIMITIVI DELL'OSSO
Casalino Finocchio G.
INFEZIONI PERIPROTESICHE DA CANDIDA: INCIDENZA E ASPETTI CLINICI PARTICOLARI
Caserta S.
SINTESI ED OVERVIEW
Casiraghi A.
UTILIZZO DELLA VITE SACRO-ILIACA IN PERCUTANEA NELLE FRATTURE DELL'ANELLO PELVICO. REVISIONE DELLA CASISTICA DEGLI ULTIMI 12 ANNI
Castagnini F.
L'OSTEOTOMIA VARIZZANTE DISTALE AD ANGOLO CHIUSO NEL TRATTAMENTO DEL GINOCCHIO VALGO PRE-ARTROSICO: RISULTATI A MEDIO TERMINE
Castagnola E.
12.40 DIAGNOSI DELLE INFEZIONI OSTEOARTICOLARI IN ETÀ PEDIATRICA
Castellaneta C.
INFLUENZA DEL DISEGNO PROTESICO NELLE FRATTURE PERIPROTESICHE DI FEMORE PROSSIMALE
Castelli C. C.
FALLIMENTO DELLA PROTESI TOTALE
Castelli A.
Intro - Proposta Congresso 2016 Pavia
Castelli A.
THE ROLE OF THE ANTEROLATERAL LIGAMENT IN KNEE'S BIOMECHANICS
Castelli C. C.
SINTESI ED OVERVIEW
Castoldi F.
VERIFICA APPRENDIMENTO: CASI CLINICI INTERATTIVI - TRIADE
Castoldi F.
SINTESI ED OVERVIEW
Castricini R.
VERIFICA APPRENDIMENTO: CASI CLINICI INTERATTIVI - INTERVENTO DI LATARJET (2-3 CASI)
Catagni M.
BONE TRANSPORT
Catani F.
PROTESIZZAZIONE DELLA ROTULA vs NO
Catani F.
CONSENSUS CONFERENCE SULLA TERAPIA INFILTRATIVA CON ACIDO IALURONICO NELL'OA: NE AVEVAMO DAVVERO BISOGNO? IL PARERE DELL'ORTOPEDICO
Caton J.
LA DOPPIA MOBILITÀ: INDICAZIONI NEL PAZIENTE GIOVANE (10 AA F.U.)
Cavagnaro L.
I REIMPIANTI DOPO SEPSI PERIPROTESICA DI GINOCCHIO
Cavallo A.
LA SCELTA DEL VINCOLO NELLE REVISIONI DI PROTESI DI GINOCCHIO
Cave Bondi G.
DANNO ALLA PERSONA, VALUTAZIONE MEDICO LEGALE DELLE PREESISTENZE: ASPETTI PENALI
Ceccarelli F.
CHEILECTOMIA OPEN
Ceccarelli G.
IL TRATTAMENTO DAL PUNTO DI VISTA DELL'INFETTIVOLOGO: NUOVE SFIDE NELL'ERA DEI MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI
Ceccarini P.
EPIDEMIOLOGIA E CAUSE DEI FALLIMENTI DEL PRIMO INTERVENTO
Cecconi S.
COATING IN COLLAGENE: STUDI SPERIMENTALI
Cecconi S.
GESTIONE DEL PAZIENTE CON INSTABILITÀ DELL'ANELLO PELVICO
Celentano U.
ARTROSI MEDIALE ED OBESITÀ. PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE VERSUS PROTESI TOTALE
Celli A.
FRATTURE OMERO DISTALE: QUALE ACCESSO, COME LA SINTESI, QUANDO LA PROTESI
Celli A.
PROTESI DI GOMITO NEL PAZIENTE ATTIVO: STATO DELL'ARTE
Cerciello G.
Cerciello G.
Cerciello S.
DISCUSSIONE SULLE TRE RELAZIONI
Cerciello S.
LE VARIAZIONI DELLA POSIZIONE DELLA SCAPOLA DOPO INTERVENTO DI LATARJET: RISULTATI DI UNO STUDIO TC
Cerciello G.
Introduzione al corso
Cerulli G.
TAVOLA ROTONDA
Cerulli G.
RUOLO DELLE PROTESI HIGH FLEX PER LA SOSTITUZIONE PROTESICA DI GINOCCHIO
Cescatti A.
FRATTURE OMERO DISTALE: QUALE ACCESSO, COME LA SINTESI, QUANDO LA PROTESI
Checchia G. A.
SIMFER
Chiapale D.
TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI GOMITO CON FISSATORE ESTERNO ARTICOLATO
Chiapale D.
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELL'INSTABILITÀ
Chillemi C.
INSTABILITÀ DI SPALLA: LA RIABILITAZIONE POSTOPERATORIA: PROTOCOLLO STANDARD O INDIVIDUALIZZATO?
Chiti J. L.
UTILIZZO DI UNA PRATICA DI RILASSAMENTO COME COMPLEMENTO AL CONTROLLO DEL DOLORE IN UN PERCORSO DI CHIRURGIA PROTESICA
Chiumiento F.
ASPETTI ANESTESIOLOGICI INTRAOPERATORI
Ciampalini L.
PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE DI GINOCCHIO ROBOT-ASSISTITA: TECNICA DI IMPIANTO E RISULTATI DEI PRIMI 50 CASI A 1 ANNO DI FOLLOW UP
Ciapini G.
VALUTAZIONE DEL RIASSORBIMENTO OSSEO PERIPROTESICO DOPO PRIMO IMPIANTO DI PROTESI D'ANCA CON STELO CORTO B-BRAUN METHA: RISULTATI DOPO 48 MESI DI FOLLOW-UP
Ciapini G.
VALUTAZIONE DEL RIASSORBIMENTO OSSEO PERIPROTESICO DOPO IMPIANTO DI PTA. CONFRONTO DEL TREND DENSITOMETRICO TRA DUE DIVERSI DESIGN DI STELO: ACCOLADE (STRYKER) vs METHA (BBRAUN)
Ciccarelli M.
FRATTURA DELLA TESTA DEL RADIO: TRATTAMENTO CONSERVATIVO, SINTESI O PROTESI?
Ciccolo F.
GRADO DI ASPETTATIVA CHIRURGICA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PRIMO INTERVENTO O A INTERVENTO DI REVISIONE IN CHIRURGIA VERTEBRALE LOMBARE: A PROSPECTIVE COHORT STUDY
Ciccolo F.
PARAMETRI SPINO PELVICI E QUALITÀ DI VITA IN PAZIENTI ACONDROPLASICI SOTTOPOSTI AD ALLUNGAMENTO DEGLI ARTI INFERIORI: STUDIO RETROSPETTICO SU 30 PAZIENTI
Cinotti G.
RISULTATI PRELIMINARI DI UNA PROTESI DI GINOCCHIO POSTEROSTABILIZZATA CON DISEGNO POST-CAM PER OTTIMIZZARE IL ROLLBACK FEMORALE
CIO Superspecialistica
CIOSM Superspecialistica
Cipriani L.
IL BONE CARE NURSE E I FRACTURE LIAISON SERVICES: GESTIONE DELLA PAZIENTE CON OSTEOPOROSI SEVERA E NUOVI PERCORSI ASSISTENZIALI
Ciriaco L.
PRIME VALUTAZIONI SULL'UTILIZZO DI I-ASSIST NELLA CHIRURGIA PROTESICA DEL GINOCCHIO
Ciriello V.
UN NUOVO STELO A PRESERVAZIONE DEL COLLO FEMORALE IN CHIRURGIA PROTESICA DI ANCA: RAZIONALE, DESIGN E RISULTATI PRELIMINARI DEI PRIMI 100 PAZIENTI CONSECUTIVI CON FOLLOW-UP MINIMO DI 4 ANNI
Coari G.
TAVOLA ROTONDA
Colangeli M.
I SARCOMI OSSEI DEL FEMORE PROSSIMALE NEI BAMBINI: LA SFIDA DELLA RICOSTRUZIONE DELL'ANCA NEI PAZIENTI IN ACCRESCIMENTO
Colangelo D.
LA PARABIOSI ETEROCRONICA: ESISTE UN FATTORE IN GRADO DI RIPORTARE INDIETRO LE LANCETTE DELL'OROLOGIO BIOLOGICO DELLA DEGENERAZIONE DISCALE?
Colella G.
VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA DI PAZIENTI CON FIBROSI CISTICA IN TRATTAMENTO ORTESICO PER SCOLIOSI
Colella G.
LIQUIDO DI DRENAGGIO POST CHIRURGICO STIMOLA LA RICRESCITA IN VIVO DEI SARCOMI DELLE PARTI MOLLI
Colombelli A.
CAS SU STRUMENTARIO PSI
Colombo M.
RISK FACTORS & NUSS CLASSIFICATION
Colozza A.
FRATTURA DELLA CORONOIDE: QUANDO E COME OPERARE?
Colozza A.
ARTROSCOPIA DI GOMITO: INDICAZIONI E TECNICA
Colozza A.
INSTABILITÀ COMPLESSE: LE FRATTURE TRANSOLECRANICHE E LA TRIADE TERRIBILE
Colozza A.
LE FRATTURE DELL'ESTREMITÀ PROSSIMALE DELL'ULNA
Coluzzi F.
SIARTI - ACV AREA CULTURALE DOLORE
Concina C.
VIA ANTERIORE DIRETTA MINI-INVASIVA VERSUS VIA LATERALE DIRETTA NELL'ARTROPROTESI D'ANCA: VALUTAZIONE CLINICA, FUNZIONALE E MEDIANTE RMN
Confalonieri N.
FALLIMENTO DELLA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE
Confalonieri N.
RICOSTRUZIONE PROTESICA COMPARTIMENTALE DEL GINOCCHIO COMPUTER-ASSISTITA
Conforti L.
IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEGLI ARTI NEI PAESI A RISORSE LIMITATE: CAUSE PRINCIPALI PER IL TRATTAMENTO RITARDATO E POSSIBILI SOLUZIONI
Conforti L.
L'ETÀ MAGGIORE DI 65 ANNI COME FATTORE DI RISCHIO PER L'AUMENTO DI COMPLICANZE NELLE FRATTURE ARTICOLARI DELLA PALETTA OMERALE TRATTATATE CON OSTEOSINTESI INTERNA
Conte G.
COTILE DOPPIA MOBILITÀ NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL COLLO DEL FEMORE: ESPERIENZA ITALIANA
Conteduca F.
NUOVI MATERIALI E DESIGN
Corina G.
LE FRATTURE DEL PILONE TIBIALE TRATTATE CON FISSAZIONE ESTERNA IBRIDA: STUDIO MULTICENTRICO PUGLIESE
Corradini C.
ALGODISTROFIA IN CHIRURGIA ORTOPEDICA MINORE
Corradini C.
OSTEO-ANABOLICI: STATO DELL'ARTE (OSTEOPOROSI/CALLO OSSEO)
Corradini A.
COMPLICANZE REGISTRATE IN UNO STUDIO MONOCENTRICO DI 170 ARTROPROTESI INVERSE DI SPALLA
Corsini T.
Candidatura Parma
Cortese F.
SALUTO DEL PRESIDENTE E DEGLI ORGANIZZATORI DELLA GIORNATA
Cortese F.
INNESTI OSTEOCONDRALI
Cortese F.
CONCLUSIONI FINALI
Cosco F.
PRIMI APPROCCI ALLA DOPPIA MOBILITÀ
Cosentino P.
NOSTRA ESPERIENZA NELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ DELL'EPIFISI DISTALE DI RADIO: TRATTAMENTO CONSERVATIVO vs TRATTAMENTO CHIRURGICO
Costa L.
POLIETILENE DOPATO: È LECITO?
Costanzo G.
Costanzo A.
IL TRAUMA STRADALE: ASPETTI BIOMECCANICI DELL'IMPATTO
Costanzo G.
QUALI COMPLICANZE E COME EVITARLE
Creaco S.
L'ARTRODESI VERTEBRALE STRUMENTATA FINO AD L5 NELLA SCOLIOSI DELL'ADULTO: FATTORI ASSOCIATI ALLA REVISIONE CHIRURGICA ED ESTENSIONE SACRALE
Creta D.
RIABILITAZIONE DEL GOMITO TRAUMATICO: DIMOSTRAZIONE PRATICA
Crostelli M.
Discussore
Crostelli M.
OSTEOBLASTOMA E OSTEOMA OSTEOIDE DEL RACHIDE
 

   home   |   progetto   |   chi siamo   |   servizi   |   contatti   |   note legali

Tuttocongressi ©1995 - 2024 | Via Dei Perfetti Ricasoli, 94-96 - 50127 Firenze  |  P.Iva 03755090481