|

 | |  | | AUDITORIUM | 15:30 - 17:00 SIMPOSIO - INDICAZIONI ALL'ABLAZIONE DELLA FA NEL 2012 |  | |  | | Raviele, A. Linee guida Italiane e Internazionali: il punto nel 2012 |  |
| |  | |  |
 | |  | | Delise, P. Pazienti giovani con fibrillazione atriale sintomatica: ablazione transcatetere come terapia di I scelta? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Calzolari, V. Ablazione negli anziani: evidenze attuali e trend futuri |  |
| |  | |  |
 | |  | | Scaglione, M. Paziente con cardiopatie severe e fibrillazione atriale sintomatica e refrattaria agli antiaritmici: fino a quando? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Sciarra, L. Fibrillazione atriale asintomatica: quando considerare l'ablazione transcatetere? |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-FERMI | 15:30 - 17:00 SIMPOSIO - NUOVI FARMACI NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ARITMICO |  | |  | | Lunati, M. Warfarin contro tutti: solo vantaggi dai nuovi anticoagulanti orali? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Alboni, P. Vernakalant: una nuova arma per la cardioversione farmacologica della fibrillazione atriale |  |
| |  | |  |
 | |  | | Musolino, M. Ranolazina ed Ivabradina:quali evidenze oltre al trattamento dell'angina stabile |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-GALILEI | 15:30 - 17:00 ARITMIE VENTRICOLARI: PROGNOSI E TERAPIA |  | |  | | Pisanò, E. Quando l'extrasistolia ventricolare può non essere benigna? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Pandozi, C. Extrasistolia ventricolare: quando e come eseguire l'ablazione? |  |
| |  | |  |
 | |  | | De Filippo, P. Antiaritmici o ablazione nei pazienti con ICD per prevenire le recidive aritmiche? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Riccardi, R. L'ablazione delle tachicardie ventricolari può sostituire l'ICD in prevenzione secondaria in casi selezionati? |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-PACINOTTI | 09:00 - 10:30 SESSIONE INFERMIERISTICA - I SESSIONE - DIAGNOSTICA ARITMOLOGICA NON INVASIVA | | |
10:30 - 12:00 SESSIONE INFERMIERISTICA - II SESSIONE - ELETTROFISIOLOGIA CARDIACA |  | |  | | Lovison, Sonia La gestione del paziente dopo una procedura di ablazione complessa |  |
| |  | |  |
| |
12:30 - 14:00 SESSIONE INFERMIERISTICA - III SESSIONE - ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA |  | |  | | Plebani, Laura Ruolo dell'infermiere in sala di elettrostimolazione cardiaca |  |
| |  | |  |
| |
14:00 - 15:30 SESSIONE INFERMIERISTICA - IV SESSIONE - MONITORAGGIO REMOTO |  | |  | | Scaboro, Greta Monitoraggio remoto: protocolli di gestione delle tachiaritmie atriali e ventricolari |  |
| |  | |  |
 | |  | | Porfili, Antonio Monitoraggio remoto: protocolli di gestione dello scompenso cardiaco attraverso i dispositivi impiantabili |  |
| |  | |  |
| |
15:30 - 17:00 SIMPOSIO - ASPETTI ETICI E DISPOSITIVI IMPIANTABILI |  | |  | | Zingarini, G. ICD nei pazienti con comorbidità: quando è indicato l'impianto? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Paperini, L. Dopo estrazione del sistema di pacing o defibrillatore è sempre indicato il reimpianto? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Bontempi, L. Elettrocatetere a rischio di malfunzionamento: come comportarsi alla sostituzione del device? |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-TORRE | 13:00 - 14:15 BACK TO SCHOOL A CURA DI AIAC GIOVANI - ANATOMIA DEL CUORE PER L'ELETTROFISIOLOGO |  | |  | | Santini, L. Anatomia degli atri e dei ventricoli: correlazioni fluoroscopiche ed angiografiche |  |
| |  | |  |
 | |  | | Bertaglia, E. Il sistema di eccito-conduzione normale e patologico: correlazione con ECG e segnali elettrofisiologici |  |
| |  | |  |
| |
14:15 - 15:30 BACK TO SCHOOL A CURA DI AIAC GIOVANI SALA TORRE - ECG ED ARITMIE: COME IDENTIFICARE IL TIPO E LA SEDE DELL'ARITMIA ALL'ECG? |  | |  | | Luzza, F. Tachicardia a QRS largo: come risolvere il dilemma? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Turrini, P. Diagnosi di sede delle vie anomale atrio-ventricolari ed implicazioni per l'ablazione transcatetere |  |
| |  | |  |
 | |  | | Ometto, R. Quadri ECG della stimolazione cardiaca biventricolare, ventricolare destra e di siti alternativi |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | AUDITORIUM | 08:30 - 10:00 SIMPOSIO - TECNOLOGIE NELL'ABLAZIONE TRANSCATETERE: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE FUTURE |  | |  | | Grimaldi, M. Ablazione con radiofrequenza: quale strada migliore per lesioni più efficaci? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Rossillo, A. Ablazione con guida endoscopica: è tempo di allargarne l'applicazione nella pratica clinica? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Nardi, S. Cateteri ablatori ad elettrodi multipli:risultati dei trial e utilizzo nella pratica clinica |  |
| |  | |  |
 | |  | | Tondo, C. Ablazione con crioenergia: tecnologia per tutti o solo per casi selezionati? |  |
| |  | |  |
| |
10:30 - 12:00 SESSIONE PLENARIA - CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO DEL PAZIENTE ARITMICO |  | |  | | De Ponti, R. Gestione del paziente con tachicardia sopraventricolare |  |
| |  | |  |
| |
12:00 - 12:30 MEET THE EXPERT - I NUOVI ANTICOAGULANTI |  | |  | | Botto, G. L. Dall'ipertensione arteriosa alla fibrillazione atriale: quando la protezione cardiovascolare è necessaria |  |
| |  | |  |
| |
12:30 - 13:20 CONTROVERSIA - INDICAZIONI CONTROVERSE AD ICD E CRT |  | |  | | Zanon, F. La CRT-D è superiore alla CRT-P nel ridurre la mortalità? Pro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Occhetta, E. La CRT-D è superiore alla CRT-P nel ridurre la mortalità? Contro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Perna, F. Sostituzione del generatore nei super-responder alla CRT-D:ICD o PM? Pro ICD |  |
| |  | |  |
 | |  | | Ciaramitaro, G. Sostituzione del generatore nei super-responder alla CRT-D:ICD o PM? Contro ICD |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 1 ARITMOLOGIA CLINICA E SINCOPE |  | |  | | Nangeroni, G. Decadimento della funzione cognitiva nei pazienti con fi brillazione atriale |  |
| |  | |  |
 | |  | | Palmisano, P. Confronto tra algoritmi dedicati di sensing e pacing per la prevenzione della sincope vasovagale cardioinibitoria: risultati di un follow-up di oltre 8 anni |  |
| |  | |  |
 | |  | | Bricco, G. L'osservazione breve in DEA e la collaborazione multispecialistica possono costituire una Syncope Unit funzionale? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Russo, V. Differenze emodinamiche nei tipi VASIS di sincope vasovagale tilt-indotta |  |
| |  | |  |
 | |  | | Conti, S. Significato prognostico del blocco di branca sinistra dopo sostituzione percutanea della valvola aortica |  |
| |  | |  |
| |
16:30 - 18:00 SIMPOSIO - GESTIONE DEL PAZIENTE CON SINCOPE ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA |  | |  | | Bartoletti, A. Gestione del paziente con sincope in Pronto Soccorso: quali pazienti vanno ricoverati? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Del Rosso, A. 2012: quale ruolo rimane allo studio elettrofisiologico nella diagnosi del paziente con sincope |  |
| |  | |  |
 | |  | | Oddone, D. A quale punto dell'iter diagnostico del paziente con sincope si deve pensare all'impianto di un loop recorder? |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-BATTISTERO | 12:00 - 12:30 MEET THE EXPERT - DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA NELL'ADULTO CON CARDIOPATIA CONGENITA | | |
13:30 - 15:00 LUNCHEON PANEL ST JUDE MEDICAL - DOPO 14 ANNI DI TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: COSA PUÒ ANCORA RISERVARCI IL FUTURO? |  | |  | | Forleo, G. B. La stimolazione del nervo frenico è un problema risolto con la nuova tecnologia del catetere sinistro quadripolare? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giammaria, M. Responders and non responders alla terapia CRT è un dilemma risolvibile nei prossimi anni? |  |
| |  | |  |
 | |  | | D'Onofrio, A. Quale futuro è ancora possibile per un dispositivo CRT-P? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Bertaglia, E. La gestione del paziente con Remote Care deve ancora migliorare? |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 5 - MONITORAGGIO REMOTO E FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI IMPIANTABILI |  | |  | | Melandri, F. Gli aspetti medico-legali del monitoraggio a distanza |  |
| |  | |  |
 | |  | | Vaccari, D. Aumento della stimolazione ventricolare in pazienti portatori di pacemaker bicamerale con blocchi atrio-ventricolari sospetti e documentati |  |
| |  | |  |
 | |  | | Conte, G. Interventi dei defi brillatori impiantabili in prevenzione primaria: risultati a lungo termine in una popolazione non selezionata del "mondo reale" |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giudici, V. Il progetto Rete Ospedale-Territorio Seriate per lo Scompenso Cardiaco (RESPIRATE): un percorso di remote monitoring condiviso con ospedale e medici di medicina generale |  |
| |  | |  |
 | |  | | Rossi, L. Effetto della terapia di resincronizzazione cardiaca sul reverse remodeling atriale sinistro: ruolo dell'ottimizzazione dell'intervallo AV eco-guidata |  |
| |  | |  |
 | |  | | Palmisano, P. Cause ed incidenza di revisione dei dispositivi impiantabili: 5 anni di esperienza di due centri pugliesi ad alto volume |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-DUOMO | 12:00 - 12:30 MEET THE EXPERT - DEFIBRILLAZIONE NEL TERRITORIO: LA DIFFUSIONE DEL DAE IN ITALIA |  | |  | | Accogli, M. Aspetti normativi ed obbligatorietà del DAE nei luoghi pubblici |  |
| |  | |  |
 | |  | | Altamura, G. L'impatto della tecnologia sulla diffusione extraospedaliera |  |
| |  | |  |
| |
13:30 - 15:00 LUNCHEON PANEL MEDTRONIC - LE TECNOLOGIE "ONE-SHOT" NEL TRATTAMENTO DELLA FA: COSA POSSIAMO DIRE DOPO 40.000 PAZIENTI TRATTATI? |  | |  | | Senatore, G. Il crio-pallone: quali i reali benefici clinici? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Fassini, G. Isolamento delle vene polmonari con il crio-pallone: risultati a lungo termine |  |
| |  | |  |
 | |  | | Rovaris, G. Pulmonary Vein Ablation Catheter: quali i reali benefici clinici? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Cantù, F. Isolamento delle vene polmonari con tecnologia Phased RF: risultati a lungo termine |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 6 - NOVITÀ IN TEMA DI CRT |  | |  | | Orazi, S. Predittori di risposta clinica alla CRT nel pre-impianto: risultati dallo studio CLEAR |  |
| |  | |  |
 | |  | | Viscusi, M. Ottimizzazione della posizione del catetere ventricolare sinistro nella CRT, attraverso l'utilizzo di una nuova guida coronarica con capacità di stimolazione temporanea: studio VisionWire |  |
| |  | |  |
 | |  | | Marini, M. Impianto di defi brillatore biventricolare mediante sistema di mappaggio elettroanatomico. Casistica di un singolo centro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Degiovanni, A. Prevalenza di aritmie ventricolari in pazienti con scompenso cardiaco impiantati con pacemaker CRT senza funzione di defi brillatore |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lionetti, V. Il segnale di impedenza transvalvolare (tvi) come indicatore affi dabile di cambiamenti acuti nella performance emodinamica del ventricolo sinistro: studio di validazione con analisi di curve pressione-volume in un modello suino |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-FERMI | 08:30 - 10:00 SIMPOSIO - PACING ED ICD: INIZIA UNA NUOVA ERA? |  | |  | | Padeletti, L. Device impiantabile per il monitoraggio emodinamico: come cambierà la gestione del paziente con scompenso cardiaco? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Viani, S. ICD indossabile: quando, a chi e per quanto tempo? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Proclemer, A. Il test d'induzione all'impianto: un ricordo del passato? |  |
| |  | |  |
| |
12:30 - 13:20 CONTROVERSIA - QUANDO IL "PRIMUM NON NOCERE" SI SCONTRA CON IL RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA |  | |  | | Mureddu, R. Sindrome di Brugada asintomatica: trattare sempre? Contro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Luzi, M. La stimolazione sinistra nella CRT deve essere effettuata nella zona attivata più tardivamente? Pro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Orazi, S. La stimolazione sinistra nella CRT deve essere effettuata nella zona attivata più tardivamente? Contro |  |
| |  | |  |
| |
13:30 - 15:00 LUNCHEON PANEL SANOFI-AVENTIS - DRONEDARONE OGGI: DALLE EVIDENZE CLINICHE IL "GIUSTO" PAZIENTE |  | |  | | Capucci, A. La terapia antiaritmica oltre la riduzione dei sintomi: prevenire le ospedalizzazioni e le complicanze cardiocerebrovascolari |  |
| |  | |  |
 | |  | | Botto, G. L. Dronedarone nel "giusto paziente": alla ricerca della miglior opzione terapeutica nella fibrillazione atriale parossistica e persistente |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 3 - ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE |  | |  | | Bertaglia, E. Prevalenza e predittori di trombosi atriale sinistra in pazienti anticoagulati sottoposti ad ablazione transcatetere della fibrillazione atriale |  |
| |  | |  |
 | |  | | Grossi, S. Fattibilità di ablazione transcatetere della fibrillazione atriale e posizionamento di occlusore auricolare nella stessa procedura: esperienza su 15 casi |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mantovan, R. Valutazione della qualità di vita nei pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere della fi brillazione atriale: risultati dallo STAR-AF |  |
| |  | |  |
 | |  | | Nardi, S. Sistema di ablazione duty-cycled, phased RF per il trattamento della fibrillazione atriale persistente: risultati a lungo termine |  |
| |  | |  |
 | |  | | Coser, A. Progetto per una sala di elettrofisiologia a basso uso di scopia mediante l'applicazione estensiva di sistemi di mappaggio non fluoroscopico: risultati a 3 anni di un singolo centro |  |
| |  | |  |
| |
16:30 - 18:00 SIMPOSIO - EFFICACIA, SICUREZZA E COSTI DELL'ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE |  | |  | | Bertaglia, E. Risultati a lungo termine dell'ablazione della fibrillazione atriale parossistica |  |
| |  | |  |
 | |  | | Bottoni, N. Qual è l'endpoint più corretto per definire il successo clinico di un'ablazione? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Cappato, R. Quali sono i rischi reali della procedura nel 2012? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Tritto, M. L'ablazione transcatetere: una procedura costo-efficace? |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-GALILEI | 08:30 - 10:00 SIMPOSIO - MONITORAGGIO REMOTO: UN NUOVO STANDARD PER LA GESTIONE DEI PORTATORI DI DISPOSITIVI IMPIANTABILI |  | |  | | Landolina, M. Trial clinici sul monitoraggio remoto: quali evidenze abbiamo? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lavalle, C. Modelli organizzativi: chi fa, che cosa e quando? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Bertini, M. Impatto sulla qualità della vita del paziente e sull'organizzazione sanitaria |  |
| |  | |  |
 | |  | | Zecchin, M. Gestione dei dati, tutela della privacy e problematiche medico legali |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mascioli, G. Analisi costo-beneficio e rimborsabilità:come si modifica il consumo di risorse sanitarie |  |
| |  | |  |
| |
12:00 - 12:30 MEET THE EXPERT - "CHANNELOPATIE" ASINTOMATICHE: CASE BASED SESSION | | |
12:30 - 13:20 CONTROVERSIA - ASPETTI CONTROVERSI IN ELETTROSTIMOLAZIONE |  | |  | | Pozzolini, A. Si può mantenere la terapia anticoagulante orale durante impianto/sostituzione di dispositivi? Pro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Santangelo, L. Si può mantenere la terapia anticoagulante orale durante impianto/sostituzione di dispositivi? Contro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Melissano, D. Il controllo remoto potrà sostituire completamente il controllo "in person" dei pazienti portatori di device? Pro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Speca, G. Il controllo remoto potrà sostituire completamente il controllo "in person" dei pazienti portatori di device?Contro |  |
| |  | |  |
| |
13:30 - 15:00 LUNCHEON PANEL SORIN GROUP - CRT OTTIMIZZATA SU BASE EMODINAMICA |  | |  | | Petracci, B. Variabilità e dinamicità dei parametri ottimali in CRT |  |
| |  | |  |
 | |  | | Piacenti, M. Metodiche di ottimizzazione CRT con sensore SonR |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lunati, M. Dai risultati CLEAR allo studio RESPOND-CRT |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 4 ESTRAZIONE TRANSVENOSA DEGLI ELETTROCATETERI (1) |  | |  | | Giurlani, L. Estrazione transvenosa dal seno coronarico di elettrocateteri per stimolazione del ventricolo sinistro ed alcuni casi complessi: esperienza di un singolo centro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Baccillieri, M. S. Sprint Fidelis vs Sprint Quattro: outcome clinici a lungo termine (Progetto Triveneto) |  |
| |  | |  |
 | |  | | Golzio, P. Masse endocavitarie post-estrazione di cateteri di PM/ICD |  |
| |  | |  |
 | |  | | Viani, S. Quando e perché non reimpiantare dopo la rimozione transvenosa degli elettrocateteri: esperienza di un singolo centro ad alto volume di attività |  |
| |  | |  |
 | |  | | Facchin, D. Estrazione transvenosa di elettrocateteri mediante sistema meccanico Evolution: esperienza della Cardiologia di Udine |  |
| |  | |  |
 | |  | | Segreti, L. Rimozione transvenosa di elettrocateteri per stimolazione e/o defibrillazione cardiaca: esperienza di un singolo centro dal 1997 al 2011 |  |
| |  | |  |
| |
16:30 - 18:00 SIMPOSIO - VIVERE OGGI CON UN DISPOSITIVO IMPIANTABILE |  | |  | | Piraino, L. Zero shock inappropriati negli ICD: quanto siamo vicini? |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-PACINOTTI | 08:30 - 10:00 SIMPOSIO - GESTIONE DEL PAZIENTE DOPO ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE |  | |  | | Senatore, G. Come e per quanto tempo monitorare il paziente per le recidive? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Di Candia, C. Valutazione della funzione atriale sinistra: come e dopo quanto tempo? |  |
| |  | |  |
 | |  | | De Simone, A. Terapia antiaritmica dopo ablazione: quando, perché e quanto a lungo? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Corrado, A. Sospendere la terapia anticoagulante dopo una procedura efficace? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mantica, M. Quando e come fare una nuova procedura ablativa in caso di recidiva? |  |
| |  | |  |
| |
12:30 - 13:20 CONTROVERSIA - ASPETTI CONTROVERSI NELLA GESTIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE |  | |  | | Themistoclakis, S. La terapia anticoagulante orale può essere sospesa dopo ablazione efficace indipendente dal rischio tromboembolico? Pro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Capucci, A. La terapia anticoagulante orale può essere sospesa dopo ablazione efficace indipendente dal rischio tromboembolico? Contro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Alboni, P. Il controllo della frequenza deve essere la terapia di prima scelta? Pro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giannola, G. Il controllo della frequenza deve essere la terapia di prima scelta? Contro |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 2 ABLAZIONE DELLE TACHICARDIE VENTRICOLARI |  | |  | | Barbato, G. Approccio epicardico per il trattamento delle tachicardie ventricolari: risultati e possibile protocollo procedurale |  |
| |  | |  |
 | |  | | Narducci, M. L. Substrato elettroanatomico delle tachicardie ventricolari in pazienti con miocardite |  |
| |  | |  |
 | |  | | Vergara, P. Caratterizzazione dei potenziali tardivi endocardici ed epicardici in pazienti con ablazione di tachicardia ventricolare |  |
| |  | |  |
 | |  | | Vergara, P. Ablazione dei potenziali tardivi endocardici ed epicardici per la prevenzione di recidive di tachicardie ventricolari |  |
| |  | |  |
 | |  | | Lebini, S. Efficacia e sicurezza dell'ablazione transcatetere di tachicardie ventricolari usando un sistema remoto di navigazione magnetica: studio prospettico di un singolo centro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Petracca, F. Unità per il trattamento avanzato delle tachicardie ventricolari |  |
| |  | |  |
| |
16:30 - 18:00 SIMPOSIO - NUOVE TECNOLOGIE E APPROCCI NELL'ABLAZIONE DELLE TACHICARDIE VENTRICOLARI |  | |  | | Cantù, F. Potenziali tardivi: nuovo target per l'ablazione del substrato? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Della Bella, P. Contact o non contact mapping: quale sistema preferire e in quali casi? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Maccabelli, G. Approccio epicardico: come possiamo aumentarne l'efficacia e ridurne i rischi? |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-TORRE | 08:30 - 10:00 BACK TO SCHOOL A CURA DI AIAC GIOVANI - STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ENDOCAVITARIO E ABLAZIONE TRANSCATETERE |  | |  | | Drago, F. Gestione appropriata delle aritmie neonatali e fetali |  |
| |  | |  |
 | |  | | Zardini, M. Fondamenti di mappaggio intracardiaco, entrainment e pace-mapping |  |
| |  | |  |
 | |  | | Foresti, S. Diagnosi differenziale delle tachicardie sopraventricolari: ruolo dei segnali intracardiaci e delle manovre di pacing |  |
| |  | |  |
 | |  | | Pelargonio, G. Sindrome di WPW: diagnosi e ablazione di vie accessorie atipiche |  |
| |  | |  |
| |
12:00 - 12:30 MEET THE EXPERT - GUIDARE CON UN DEVICE |  | |  | | Zanotto, G. La posizione dell' AIAC e delle altre Associazioni |  |
| |  | |  |
| |
13:30 - 15:00 LUNCHEON PANEL BIOTRONIK - ACCESSO E BARRIERE ALLA TERAPIA ELETTRICA: COME SUPERARLE? CON QUALI STRUMENTI? |  | |  | | Mascioli, G. Pacemaker e risonanza magnetica: quando, come e con quali precauzioni nella pratica clinica? |  |
| |  | |  |
 | |  | | De Filippo, P. Defibrillatori impiantabili e risonanza magnetica: in quali pazienti e con quali precauzioni? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Solimene, F. I non responder alla CRT: quali strategie per mitigare e superare il problema? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Vaccari, D. Ablazione della fibrillazione atriale: il contact force ha un ruolo effettivo nella riduzione delle recidive e degli eventi avversi? |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 7 - NOVITÀ IN ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA PERMANENTE |  | |  | | Pruiti, G. P. Disordini di conduzione dopo impianto transcatetere della valvola aortica: quali i pazienti da candidare all'impianto di pacemaker permanente? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Occhetta, E. Disfunzione ventricolare sinistra indotta dalla stimolazione cardiaca permanente in ventricolo destro: sito apicale versus sito parahisiano |  |
| |  | |  |
 | |  | | Maines, M. Effetti a lungo termine della stimolazione hissiana: comparazione intra-paziente con la stimolazione apicale destra |  |
| |  | |  |
 | |  | | Carinci, V. Stimolazione ventricolare settale destra: fattibilità e sicurezza nella pratica clinica |  |
| |  | |  |
 | |  | | Zoppo, F. Confronto di sicurezza procedurale ed a medio termine tra cateteri atriali a fissaggio attivo non J-preformati e cateteri a fi ssagio attivo e passivo J-preformati, in posizione auricolare, per l'elettrostimolazione atriale permanente |  |
| |  | |  |
 | |  | | Quirino, G. Stimolazione ventricolare settale alta nel pacing permanente: sicurezza ed efficacia in un follow-up a lungo termine |  |
| |  | |  |
| |
16:30 - 18:00 BACK TO SCHOOL A CURA DI AIAC GIOVANI - STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ENDOCAVITARIO E ABLAZIONE TRANSCATETERE |  | |  | | Sciarra, L. Tachicardie ventricolari mappabili: tecniche di mappaggio ed ablazione |  |
| |  | |  |
 | |  | | Trevisi, N. Tachicardie ventricolari instabili e fibrillazione ventricolare idiopatica |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | AUDITORIUM | 09:30 - 11:00 SESSIONE PLENARIA- CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO DEL PAZIENTE PORTATORE DI DEVICE |  | |  | | Proclemer, A. Modello ospedale - territorio nella gestione del paziente portatore di device |  |
| |  | |  |
 | |  | | Verlato, R. Vantaggi e limiti dell'ambulatorio virtuale per il controllo di device |  |
| |  | |  |
 | |  | | Marzegalli, M. Valore del controllo remoto nella gestione patologica globale del paziente |  |
| |  | |  |
 | |  | | Ricci, R. P. Opportunità future nella gestione dei dati del controllo remoto |  |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 SIMPOSIO - UPDATE 2012 SULL'ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE |  | |  | | Stabile, G. Overview studi in corso (AATAC, AMICA, CASTLE AF, EAST, RAAFT, CABANA, OAT) |  |
| |  | |  |
 | |  | | Bonso, A. Procedure di ablazione con INR in range terapeutico: vantaggi e rischi |  |
| |  | |  |
 | |  | | Del Greco, M. La RMN è utile per scegliere l'approccio ablativo e predire il successo della procedura? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Maglia, G. Ischemia cerebrale silente: qual è il reale significato clinico? |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - CRT: ASPETTI TECNICI ALL'IMPIANTO E DURANTE FOLLOW-UP |  | |  | | D'Onofrio, A. L'ottimizzazione della risposta emodinamica per la scelta della sede di pacing ventricolare |  |
| |  | |  |
 | |  | | Porciani, M. C. Pacing del setto interatriale: in quali pazienti e quali vantaggi |  |
| |  | |  |
 | |  | | Ziacchi, M. Stimolazione del nervo frenico: come risolvere il problema durante e dopo l'impianto |  |
| |  | |  |
 | |  | | Occhetta, E. Come e quando ottimizzare gli intervalli AV/VV: grandi trial vs mondo reale |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-BATTISTERO | 08:30 - 09:30 HOW TO - COME IMPIANTARE UN ELETTROCATETERE NEL 2012 |  | |  | | Piacenti, M. I cateteri per la stimolazione ventricolare sinistra |  |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 10 - TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA |  | |  | | Flori, M. Aspetti clinici prognostici e temporali dello storm aritmico nei pazienti con scompenso cardiaco e defibrillatore cardiaco impiantabile |  |
| |  | |  |
 | |  | | Ricciardi, G. Cistatina C come marker della risposta alla terapia resincronizzante cardiaca |  |
| |  | |  |
 | |  | | Stirpe, F. Integrazione di strumenti diagnostici per la gestione dello scompenso cardiaco nei pazienti portatori di ICD: bioimpedenziometria, Optivol e monitoraggio remoto |  |
| |  | |  |
 | |  | | Rossi, L. Il volume atriale sinistro indicizzato predice la risposta alla terapia di resincronizzazione cardiaca |  |
| |  | |  |
 | |  | | Perrotta, L. Effetti del diabete sulla sopravvivenza dei pazienti in terapia di resincronizzazione cardiaca |  |
| |  | |  |
| |
13:30 - 15:00 LUNCHEON PANEL BOSTON SCIENTIFIC - STUDIO ALTITUDE: DATI REALI SU UNA POPOLAZIONE DI OLTRE 190.000 PAZIENTI |  | |  | | Verlato, R. La reale durata dei dispositivi: confronto tra i dati USA, UE e Italia |  |
| |  | |  |
 | |  | | De Simone, A. Impatto della gestione remota sul paziente scompensato: riduzione della morbilità e della mortalità. |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-DUOMO | 08:30 - 09:30 HOW TO - COME ESTRARRE UN ELETTROCATETERE NEL 2012 | | |
11:30 - 13:00 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 11 - ESTRAZIONE TRANSVENOSA DEGLI ELETTROCATETERI (2) |  | |  | | Piazzi, E. Singolo o doppio coil? Valutazione intrapaziente di sicurezza ed efficacia |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giurlani, L. Estrazione transvenosa di elettrocateteri da pacemaker e defibrillatore in pazienti con endocardite ed evidenza di vegetazioni batteriche anche di grandi dimensioni |  |
| |  | |  |
 | |  | | Segreti, L. Rimozione transvenosa di elettrocateteri da defibrillazione cardiaca malfunzionanti: l'esperienza di un singolo centro |  |
| |  | |  |
 | |  | | Golzio, P. G. La batteriologia dei cateteri infetti di PM/ICD sottoposti ad estrazione |  |
| |  | |  |
| |
13:00 - 13:30 MEET THE EXPERT - ELETTROFISIOLOGIA E RISCHIO RADIOLOGICO |  | |  | | Picano, E. Gli effetti nocivi, la protezione e la consapevolezza dell'elettrofisiologo |  |
| |  | |  |
| |
13:30 - 15:00 LUNCHEON PANEL BIOSENSE WEBSTER - NUOVE TECNOLOGIE IN EP: QUALE VALORE AGGIUNTO PER L'ELETTROFISIOLOGO? |  | |  | | Solimene, F. Efficacia e sicurezza del Contact Force nel trattamento della fibrillazione atriale |  |
| |  | |  |
 | |  | | Maccabelli, G. Il ruolo del Contact Force nell'ablazione delle tachicardie ventricolari |  |
| |  | |  |
 | |  | | Fassini, G. Fibrillazione atriale parossistica: come la tecnologia può migliorare l'efficacia e l'efficienza della procedura? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Drago, F. Nuove frontiere nelle tecniche di mappaggio e di ablazione nel paziente pediatrico |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-FERMI | 08:30 - 09:30 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 9 - ARITMIE E SPORT |  | |  | | Sitta, N. Extrasistolia ventricolare frequente nell'atleta a cuore sano. Cosa succede nel follow-up? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Borrelli, A. Prevalenza di anomalie elettrocardiografiche in una popolazione di giovani calciatori esordienti |  |
| |  | |  |
 | |  | | Filice, G. Valore della registrazione Holter durante "training session" per valutare il comportamento nel tempo delle extrasistoli ventricolari negli atleti |  |
| |  | |  |
 | |  | | Allocca, G. Significato clinico e prognostico dei disturbi di conduzione idiopatici giovanili scoperti casualmente durante screening pre-agonistico |  |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 SIMPOSIO - CRT: COME RIDURRE I NON RESPONDERS |  | |  | | Sassone, B. Il QRS nella selezione dei candidati alla CRT: ritorno alle origini? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Gronda, E. Vizi di selezione dei candidati: pregiudizi verso donne e anziani? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mele, D. Disfunzione ventricolare destra: quale impatto sulla risposta alla CRT? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Mantovan, R. Dall'epicardio all'endocardio: è giunta l'ora di cambiare sede di stimolazione? |  |
| |  | |  |
| |
13:00 - 13:30 MEET THE EXPERT - STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA NELLA SINDROME DI BRUGADA | | |
13:30 - 15:00 LUNCHEON PANEL ST JUDE MEDICAL - PRATICA CLINICA E TECNOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELLE ARITMIE CARDIACHE: RITORNO AL FUTURO |  | |  | | Della Bella, P. Tecniche di mappaggio avanzato nel trattamento delle tachicardie ventricolari |  |
| |  | |  |
 | |  | | Casella, M. E' possibile ridurre a zero il ricorso alle radiazioni ionizzanti in elettrofisiologia? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Tondo, C. Innovazione nella tecnologia di ablazione per migliorare sicurezza e efficacia |  |
| |  | |  |
 | |  | | Faustino, M. Nuovi approcci nel mappaggio delle tachicardie atriali post fibrillazione atriale |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - FIBRILLAZIONE ATRIALE: ASPETTI PRATICI |  | |  | | Lombardi, F. Classificazione della fibrillazione atriale: clinica o morfofunzionale? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Luise, R. EHRA Score dei sintomi: perché ne abbiamo bisogno? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Maglia, G. Progressione verso la fibrillazione atriale permanente: possiamo prevenirla? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Riva, L. CHADS2,CHA2DS2-VASC, HASBLED, HEMORR2 HAGES: come definire il rischio tromboembolitico |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-GALILEI | 08:30 - 09:30 HOW TO - COME ESEGUIRE L'ABLAZIONE DI UNA TACHICARDIA VENTRICOLARE | | |
11:30 - 13:00 SIMPOSIO - FIBRILLAZIONE ATRIALE ASINTOMATICA |  | |  | | Ammirati, F. Dal controllo del polso al loop recorder impiantabile |  |
| |  | |  |
| |
13:30 - 15:00 LUNCHEON PANEL MEDTRONIC - OLTRE LE BARRIERE: I NUOVI TRIAL SUI DISPOSITIVI IMPIANTABILI |  | |  | | Lupo, P. MRI senza limiti: nessun vincolo alle immagini |  |
| |  | |  |
 | |  | | Giannola, G. Dalla programmazione tradizionale dell'ICD all'Evidence Based Programming |  |
| |  | |  |
 | |  | | Landolina, M. Adaptive CRT: la nuova frontiera della terapia di resincronizzazione |  |
| |  | |  |
 | |  | | Valecce, R. Nuovi orizzonti nella gestione a distanza del paziente con scompenso |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - ELETTROFISIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA DUE MONDI A CONFRONTO |  | |  | | Mangino, D. Fibrillazione atriale: ablazione chirurgica vs ablazione transcatetere. Il ruolo del chirurgo |  |
| |  | |  |
 | |  | | Chierchia, J. B. Fibrillazione atriale: ablazione chirurgica vs ablazione transcatetere. Il ruolo dell'elettrofisiologo |  |
| |  | |  |
 | |  | | Patanè, L. La chiusura dell'auricola: chirurgica vs percutanea. Il ruolo del chirurgo |  |
| |  | |  |
 | |  | | Grimaldi, M. La chiusura dell'auricola: chirurgica vs percutanea. Il ruolo dell'elettrofisiologo |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-PACINOTTI | 08:30 - 09:30 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 8 - ABLAZIONE DELLE ARITMIE VENTRICOLARI |  | |  | | Radinovic, A. Il sistema di mappaggio non-contact per determinare l'origine della extrasistolia/tachicardia ventricolare idiopatica basandosi sull'analisi degli elettrogrammi unipolari virtuali |  |
| |  | |  |
 | |  | | Vergara, P. Confronto fra abolizione dei potenziali tardivi ed encircling della scar per l'ablazione delle tachicardie ventricolari |  |
| |  | |  |
 | |  | | Soldati, E. Ablazione di aritmie ventricolari: utilità dell'image-integration con ecografia intracardiaca |  |
| |  | |  |
 | |  | | Petracca, F. Assistenza emodinamica con ECMO durante ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare |  |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 SIMPOSIO - PACING ED ICD: COMPLICANZE |  | |  | | Golzio, P. G. Infezione dei device: dimensioni del problema e possibili cause di questa nuova epidemia |  |
| |  | |  |
 | |  | | Resta, M. Tecniche, risultati e complicanze dell' estrazione dei cateteri |  |
| |  | |  |
 | |  | | Viale, P. Prevenzione delle complicanze infettive e non infettive |  |
| |  | |  |
| |
13:00 - 13:30 MEET THE EXPERT - SITI ALTERNATIVI DI PACING |  | |  | | Pastore, G. La stimolazione monosito destra non apicale: vantaggi e limiti |  |
| |  | |  |
| |
15:00 - 16:30 SIMPOSIO - FLUTTER ATRIALE ATIPICO: ANCORA UN INCUBO PER L'ELETTROFISIOLOGO? |  | |  | | Vado, A. Mappaggio convenzionale e mappaggio elettroanatomico: come identificare il target dell'ablazione? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Rossillo, A. Flutter atipico post-ablazione di fibrillazione atriale: una complicanza o step verso il successo? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Foresti, S. Flutter atipico in adulti con cardiopatia congenita |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
 | |  | | SALA-TORRE | 08:30 - 09:30 HOW TO - COME ESEGUIRE L'ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE |  | |  | | Marazzi, R. Come eseguire la puntura transettale e ridurne i rischi |  |
| |  | |  |
 | |  | | Corò, L. Come evitare le possibili complicanze |  |
| |  | |  |
| |
11:30 - 13:00 COMUNICAZIONI ORALI - SESSIONE 12 - ARITMIE IN ETÀ PEDIATRICA |  | |  | | Carinci, V. ECG tipo Brugada su base ischemica con degenerazione in fibrillazione ventricolare: due |  |
| |  | |  |
 | |  | | Rago, A. Beta-talassemia major: correlazione tra dispersione dell'onda P e depositi miocardici di ferro valutati mediante RMN |  |
| |  | |  |
 | |  | | Drago, F. Crioablazione delle vie accessorie destre nei pazienti pediatrici: verifica dell'effi cacia e della sicurezza dopo 10 anni di esperienza e follow-up in un singolo centro |  |
| |  | |  |
 | |  | | De Ambroggi, G. Utilità di una valutazione elettrofisiologica in pazienti affetti da distrofi a miotonica di tipo 1 |  |
| |  | |  |
 | |  | | Nigro, G. Eterogeneità della ripolarizzazione ventricolare in neonati affetti da coartazione aortica severa |  |
| |  | |  |
| |
13:00 - 13:30 MEET THE EXPERT - ASPETTI ASSICURATIVI E MEDICO LEGALI DELL'ELETTROFISIOLOGO |  | |  | | De Fabrizio, G. Aspetti guiridico-normativi: come evitare il rischio di una medicina "difensiva"? |  |
| |  | |  |
 | |  | | Campana, A. Il consenso informato: come e da chi deve essere strutturato? |  |
| |  | |  |
| |
|
| |  | |  |
|
|